• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [169]
Arti visive [138]
Storia [75]
Archeologia [68]
Europa [33]
Italia [31]
Religioni [37]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]

Gèllio Egnàzio

Enciclopedia on line

Duce sannita, cercò di riunire in una lega Sanniti, Etruschi, Umbri e Celti contro Roma; fu vinto e ucciso nella battaglia di Sentino (295 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – ETRUSCHI – SANNITI – CELTI – UMBRI

Andrèa da Salerno

Enciclopedia on line

Andrèa da Salerno Pittore (Salerno 1490 circa - Gaeta 1530). Formò la sua educazione artistica sugli schemi umbri pervenuti in Campania, ma accolse pure modi raffaelleschi, l'influsso di Cesare da Sesto e qualche vago apporto [...] di colorismo veneto. Improvvisatore schietto, si distingue, specie nei suoi piccoli dipinti, per accenti paesani e agresti, per un gusto di spontanea arcaicità. Le principali opere sue sono da cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – CESARE DA SESTO – MONTECASSINO – CAMPANIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa da Salerno (2)
Mostra Tutti

Lepsius, Karl Richard

Enciclopedia on line

Lepsius, Karl Richard Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per [...] molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche in Egitto. La sua opera maggiore sono i Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien (1849-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – NAUMBURG – BERLINO – EGITTO – OSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepsius, Karl Richard (1)
Mostra Tutti

Giròlamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta

Enciclopedia on line

Giròlamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta Pittore (Siena 1470 - ivi 1524), figlio di Benvenuto di Giovanni. Scolaro del padre, subì anche l'influsso di pittori umbri. Opere principali: l'Assunzione (1498; Montalcino, Museo Diocesano); l'affresco [...] del Giudizio finale (Siena, Osservanza); Madonna delle nevi (1508; Siena, pinacoteca); l'Assunzione (1515; Siena, Fontegiusta). Il suo ritratto di donna (Washington, National Gallery) è tra i pochi ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta (2)
Mostra Tutti

Del Pàcchia, Girolamo

Enciclopedia on line

Del Pàcchia, Girolamo Pittore (n. Siena 1477 - m. in Francia dopo il 1533). Fu a Firenze, a Roma e a Siena. Mosse probabilmente da B. Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), e fu poi influenzato da [...] I. Pacchiarotto e più ancora dai fiorentini Piero di Cosimo, fra Bartolomeo e Andrea del Sarto (Annunciazione e Visitazione, 1518, Siena, Accademia). Numerose le sue opere a Siena: affreschi in S. Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – PIERO DI COSIMO – FIRENZE – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Pàcchia, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Lanzani, Bernardino

Enciclopedia on line

Lanzani, Bernardino Pittore (n. San Colombano al Lambro, metà sec. 15º), attivo soprattutto a Pavia e nel Pavese. Formatosi sul Borgognone, si mostrò in seguito sensibile a influssi umbri e ferraresi. Notevoli la pala nella [...] chiesa del Carmine a Pavia (1515), e gli affreschi in S. Colombano a Bobbio (1525) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzani, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Bertucci

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori faentini (sec. 16º-17º). Di Giovanni Battista (Faenza 1465 circa - ivi 1516) rimangono alcuni dipinti nella pinacoteca di Faenza, che dimostrano influssi prevalentemente umbri (Perugino, [...] Pinturicchio). Giacomo (1500 circa - m. 1579), suo figlio e scolaro, detto Jacopone da Faenza, eseguì la decorazione, perduta, della cupola di S. Vitale a Ravenna (1540) e varî dipinti raffaelleschi (Faenza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZI VATICANI – RAVENNA – FAENZA – ROMA

Doménico da Leonessa

Enciclopedia on line

Pittore abruzzese (sec. 15º). I suoi affreschi (1461) nel convento di S. Antonio Abate a Cascia e in S. Salvatore a Campi (Norcia), di livello artigianale, palesano influssi umbri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ABATE – CASCIA – UMBRI

Aufrecht, Theodor

Enciclopedia on line

Sanscritista (Leschnitz, Slesia, 1822 - Bonn 1907); allievo di F. Bopp, di C. Lachmann e di A. Boeckh, iniziò le sue indagini con studî sui primi monumenti linguistici umbri (1849-1851). Dal 1850 libero [...] docente all'univ. di Berlino, fondò nel 1851 con A. Kuhn la Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung; prof. a Edimburgo (1862) e a Bonn (1875), l'A. ha legato soprattutto il suo nome alla prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO – FIRENZE – LIPSIA – SLESIA

Dottóri, Gerardo

Enciclopedia on line

Dottóri, Gerardo Pittore italiano (Perugia 1884 - ivi 1977). Aderì al futurismo, poi piegò verso un vedutismo panoramico (Primavera umbra, 1923-1924), predilezione che l'ha portato all'"aeropittura": evocazione di paesaggi, [...] per lo più umbri, visti da grande altezza e realizzati con scomposizioni dell'oggetto che suggeriscono il movimento, svolgendo così le intuizioni dell'amico G. Balla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dottóri, Gerardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali