TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] luoghi in cui si abbia poca variabilità delle condizioni meteorologiche, con umidità media, poche nebbie, venti moderati, pressione barometrica media, precipitazioni atmosferiche non eccessive, molte ore di sole. Il clima marino è caratterizzato ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'aria, alla temperatura t, alla pressione p e con un'umidità assoluta s la velocità del suono è data da
ove c0 n = 3.400.000 Hz. Nel CO2 l'assorbimento è molto maggiore che nell'aria atmosferica; a 23° e per n = 100.000 è 4 volte più grande, e per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] barometrica ricordata sopra.
L'aria è più o neno umida e la sua pressione P, per la legge di Dalton risultato infatti che la condensazione di solito si inizia intorno al pulviscolo atmosferico; ed è questa la ragione per la quale dopo la pioggia l ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] esse il sole meridiano perde di ardenza e le piante trovano l'umidità necessaria. A Gedda si hanno in media annualmente 8 cm. di cade addirittura mai o quasi mai goccia d'acqua, l'atmosfera vi è completamente secca e le escursioni di temperatura gia ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] (es., punti A, B del diagramma TS della fig. 18) o di vapore umido (es., punti CDE); le aree (come A′Aaa′) del diagramma TS e le Hr è trascurabile, e all'ingresso della ruota esiste la pressione atmosferica, si ha il caso limite, in cui la reazione è ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] vantaggi.
La stagionatura naturale si pratica all'aria libera e la sua durata dipende dal tenore di acqua incorporata, dall'umidità dell'atmosfera e dalla circolazione dell'aria. Essa è normale quando riduca il contenuto di acqua di almeno il 20%. Si ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] temperatura delle sue acque varia col variare della temperatura atmosferica.
A sud del Poopó v'è quella che base e sino a 1500 m. sul mare, la zona superiore umida e conservante ancora carattere tropicale delle palme e delle felci arborescenti; ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di ponente si scarichino in gran parte sul secondo versante dell'umidità della quale son carichi. Così l'escursione annua termica fra che popolarono di cenobî la Calabria e vi crearono un'atmosfera di misticismo, dalla quale venne fuori, fra gli altri ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di sostanze autotossiche. Fattori adiuvanti sono la fatica muscolare, certe tossicosi croniche (alcoolismo) e l'umidità dell'atmosfera. La sintomatologia è complessa. Nei casi tipici è caratteristica l'ipertermia, con tachicardia, tachipnea ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] da condensare e altra acqua occorre per l'eiettore. Per un impianto atmosferico, occorrono da 6 a 8,5 m3 per tonnellata di carica; situ il catalizzatore, che è particolarmente resistente all'umidità ed allo zolfo della carica. Nell'Houdryforming si ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...