Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] dalla legge di stabilità, n. 183/2011, di notificare a mezzo Pec consente dunque di evitare le lunghezze degli uffici Unep per una serie non indifferente di atti – quali le opposizioni a decreto ingiuntivo, gli appelli, i ricorsi cautelari in corso ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] articoli 138 e seguenti del codice di procedura civile». Si noti che pur riguardando la norma anche il rito penale l’ufficio UNEP dovrebbe provvedere esclusivamente secondo il rito civile: lapsus calami?
25 Il cd. CAD di cui al d.lgs. 7.3.2005, n ...
Leggi Tutto
Giornata mondiale dell'ambiente Ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1972 con la risoluzione A/RES/2994 (XXVII), a seguito della prima conferenza delle Nazioni [...] 1972, con la risoluzione A/RES/2997 (XXVII), l’Assemblea Generale ha inoltre istituito l’United Nations Environment Programme (UNEP), agenzia delle Nazioni Unite tra i cui altri compiti vi sono l’adozione di atti non vincolanti (raccomandazioni e ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] nell’ambito della collaborazione tra World meteorological organization (WMO) e United Nations environment programme (UNEP), a cui collaborano sia scienziati afferenti a numerose discipline sia rappresentanti governativi, redige regolari resoconti ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] », a garanzia dell’integrità e della disponibilità nel tempo delle risorse utilizzate (Programma Ambiente delle Nazioni Unite, UNEP, http://www.unep.org/greeneconomy/). Questa espressione è stata usata per la prima volta alla fine degli anni 1980 nel ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ) e dagli organismi internazionali (Programma "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc.).
Divisione dell ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] and Trade), UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), UNEP (United Nations Environment Programme) ed ECMT (European Conference of Ministers of Transport); con organizzazioni non ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] Nazioni Unite per l’ambiente
Il programma è stato istituito con la risoluzione dell’Assemblea generale n. 2997 del 1972. L’UNEP è l’unico organo delle Nazioni Unite che si occupa esclusivamente di questioni ambientali e il suo obiettivo è quello di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] international environmental cooperation, New York 1990; G. O'Reilly, Gibraltar et le détroit, in Hérodote, 57 (1990), pp. 59-75; UNEP, L'ultimo mare. Lo stato dell'ambiente marino del Mediterraneo, ed. it. a cura di D. Franchini, Pietrasanta 1990; A ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] delle terre emerse) la superficie esposta, in misura diversa, al rischio di d.; una quantificazione successiva, realizzata nel 1984 dall'UNEP, fa ammontare a 20 milioni di km2 e a 280 milioni di individui la superficie e la popolazione rurale colpita ...
Leggi Tutto