Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] alla creazione, nel 1947, dell'Association internationale du cinéma scientifique/International Scientific Film Association, affiliata all'UNESCO, viene ormai definita c. s. quella che fa un uso razionale del linguaggio delle immagini in movimento ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] è oggi centrale nella visione sistemica della vita. Una prima concretizzazione dell’idea di ‘rete ecologica’ fa capo all’UNESCO (1974), nell’ambito del MAB (Man and biosphere programme), programma proposto da Valerio Giacomini e Francesco Di Castri ...
Leggi Tutto
Cefalù Comune della prov. di Palermo (65,8 km2 con 13.799 ab. nel 2008).
L’antica Cefaledio è menzionata a partire dal 4° sec. a.C. Fu dominata dal tiranno greco Dionisio di Siracusa e poi dai Romani [...] dagli Arabi, cui la tolsero i Normanni (1063); il re Ruggiero II vi fondò il duomo (inserito nel 2015 nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità) e il vescovato latino suffraganeo di Messina (dal 1844 di Palermo). Da allora e sino a ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] da organismi internazionali, il tasso di analfabetismo è sceso dal 32,9% del 1970 (quando sono iniziate le rilevazioni dell’UNESCO) al 16% negli anni 2000-06. A questo proposito, si sono distinti per la loro efficacia i programmi di alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico maldiviano (n. Malé, 1953). Divenuto Presidente delle Maldive nel febbraio 2012, è sospettato di aver favorito il colpo di Stato che ha portato alle dimissioni del precedente capo del governo, [...] (Partito di Unità nazionale), da lui fondato nel 2008 per le prime elezioni democratiche e multipartitiche nella storia del Paese. Prima di dedicarsi all’attività politica nelle Maldive ha lavorato presso le Nazioni Unite (UNICEF, UNDP e UNESCO). ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] il Lazio, bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno. Nel 2024 il fiume è stato incluso tra i siti protetti dall'UNESCO per il tratto che attraversa il cuore storico di Roma.
Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di Pieve Santo Stefano ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani
Gilberto Corbellini
Testo che ha l’obiettivo di orientare la riflessione sui temi etici collegati alla medicina, alle scienze della vita e alle [...] e i diritti umani, costituita da 28 articoli organizzati in 5 titoli, fu adottata per acclamazione dalla XXXIII Conferenza Generale dell’UNESCO il 19 ottobre 2005. Gli articoli dal 3 al 17 enunciano i principî e i valori di riferimento che devono ...
Leggi Tutto
Pianista canadese (Montreal 1925 - Toronto 2007) afroamericano. Già famoso in Canada, dal 1949 fu lanciato negli USA dove si impose come il massimo erede moderno dello stile di A. Tatum, esornativo ma [...] , l'eccesso di formule è comunque bilanciato dall'estrema finezza dei mezzi tecnici ed espressivi. Nel 1997 gli è stato conferito il Grammy alla carriera; ha ricevuto inoltre il Glenn Gould prize (1993) e l'UNESCO International music prize (2000). ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e i suoi usi turistici e monumentali. Un caso emblematico è fornito dalla École du Patrimoine Africain (EPA), istituita dall'UNESCO a Porto-Novo (Benin) nel 1998, in seguito a una convenzione firmata dall'ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la ...
Leggi Tutto
Donna politica islandese (n. Reykjavík 1930). Esperta di letteratura e drammaturgia francese, fu direttrice (dal 1972) della compagnia teatrale di Reykjavík. Nel 1980 venne eletta presidente della Repubblica [...] mandato alla difesa e al rinnovamento dell'identità nazionale islandese. Riconfermata alla carica di presidente per ben quattro volte, nel 1996 decise di non ripresentare la propria candidatura. Nel 1998 è stata nominata ambasciatrice dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...