THOMAS, Jean-Émile
Vittorio STELLA
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] generale delle relazioni universitarie e artistiche con l'estero e direttore della sezione per le attività culturali all'UNESCO.
La sua operosità critica si estende su vaste regioni della letteratura moderna. Le romantisme contemporain (1929), L ...
Leggi Tutto
TELL ḤALAWA
F. Pinnock
Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] esplorato, nell'ambito della campagna di salvataggio dei siti minacciati dalla formazione del bacino artificiale, promossa dall'UNESCO, in collaborazione con la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Damasco, da una missione archeologica ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sul genoma umano
Gilberto Corbellini
Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] sul genoma umano e i diritti umani venne adottata all’unanimità e per acclamazione dalla XXIX Conferenza Generale dell’UNESCO l’11 novembre del 1997, quasi cinquant’anni dopo la Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per circa il 35% da Bosniaci, per il 34% da Croati e per il 18% da Serbi ed è governata da Croati [...] bosniaci. Data l’importanza strategica, ma soprattutto culturale del ponte (simbolo della città, da cui prende il nome), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno aderito cinque paesi: Croazia ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] in una prospettiva di rinnovamento sociale e politico. Impegnato in varie iniziative nazionali e in organismi internazionali (OCSE, UNESCO, Consiglio d'Europa), fu presidente del Centro europeo dell'educazione. Diresse alcune collane pedagogiche e fu ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, [...] : porte per la Basilica di Aranzazu (1954); monum. a Fleming a San Sebastián (1955); Pettine per vento VI per il palazzo dell'UNESCO a Parigi (1956-68); Luogo d'incontro II per la Plaza del Rey di Madrid (1971); Nere aitaren etxea per la città di ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] la necessità di una revisione del testo di legge al riguardo (I beni immateriali..., 2014).
Va precisato che nella Convenzione UNESCO del 2003 non si parla mai di b. c. immateriali, ma di «elementi» del «patrimonio culturale immateriale». Nel testo ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] di Ibadan e a quella di Nsukka. Ha diretto la rivista Okike e ricevuto premi e onorificenze in varie nazioni (Unesco Fellowship, 1963; Commonwealth Poetry Prize, 1973), la laurea ad honorem dalle università di Stirling e Southampton (1974) e Skidmore ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] creato con successo liste dei beni artistici e monumentali, ambientali, archivistici e documentari, a partire dagli anni Novanta, l’UNESCO ha preso in esame anche i beni etnografici – quelli, cioè, che non consistono in opere materiali e durevoli, ma ...
Leggi Tutto
Scrittrice e medico bengalese (n. Mymensingh, Bangladesh, 1962), pubblicò la prima raccolta di poesie nel 1986; si impegnò, su quotidiani progressisti, nella critica del fondamentalismo e nella denuncia [...] ritorno", 1993); Forashi Premik ("L'amante francese", 2002). Ha ricevuto il Sakharov prize for freedom of thought (1994), il premio UNESCO-Madanjeet Singh pour la promotion de la tolérance et de la non-violence (2004) e il premio Simone de Beauvoir ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...