Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da ordini professionali e scientifici. Anche se alcune sono molto influenti, nessuna costituisce un potere pubblico.
UNESCO
L'UNESCO è stata fondata immediatamente dopo la seconda guerra mondiale. Attualmente comprende tutti gli stati del mondo ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] studio organizzata, il 13 e 14 maggio dello stesso anno, dalla rivista Informations catholiques internationales nei locali dell’Unesco, a Parigi. Come quelle giornate, così anche il libro voleva rappresentare, nella discussione precedente il concilio ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Palermo il 13 ottobre 1914. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di E. Breccia, perfezionandosi in Egittologia a Parigi, dove tra il 1933 e il 1936 ha frequentato i [...] dal 1960. Membro (dal 1955) di un gruppo internazionale di esperti istituito dall'UNESCO per il salvataggio dei monumenti della Nubia, dal 1958 è stato incaricato dall'UNESCO e dal 1967 dall'università di Roma ''La Sapienza'' di formulare un progetto ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] .
D. Fabre, L’istituzione della cultura: per una antropologia comparata, «Lares», 2003, 1, pp. 179-98.
B. Palumbo, L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale, Roma 2003.
I. Della Mea, Accadde a Tuscamelot ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] la campagna di salvataggio della N. lanciata dall'UNESCO nel 1960. La perfetta riuscita tecnica del trasferimento non al 1977, in un apposito strumento bibliografico curato dall'UNESCO.
Fra queste opere che raccolgono in modo metodico i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Khattusa, arte e architettura della capitale ittita
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] a diventare nel XIV secolo a.C. la maestosa e gloriosa capitale dell’Impero ittita. La sua importanza è riconosciuta dall’UNESCO che nel 1986 l’ha aggiunto fra i siti Patrimonio dell’Umanità.
La città e le fortificazioni
Nell’altopiano anatolico ...
Leggi Tutto
aviopista
s. f. Campo di volo.
• La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] ., Messaggero Veneto, 8 maggio 2009, p. 12, Udine) • Legambiente Sicilia, dopo il dossier sull’abbandono dei siti Unesco, denuncia: «Ci sono ancora speculazioni e scempi in corso ‒ dice il direttore dell’associazione ambientalista, [Gianfranco] Zanna ...
Leggi Tutto
Abomey
Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] locale. A. è imperniata sul complesso recintato dei palazzi regali edificati fra 17° e 19° sec. che include le tombe dei sovrani. Dal 1985 l’UNESCO tutela come patrimonio dell’umanità le costruzioni di terra ornate da bassorilievi policromi. ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore cubano (n. presso Holguin 1930). Autore dei versi e di romanzi, come narratore, deve la sua notorietà soprattutto a Los niños se despiden (1968; trad. it. Isola, isole, 1996), un romanzo [...] Orígenes.Tornato a Cuba nel 1959, addetto culturale a Londra (1962-64), è stato membro della commissione cubana presso l'UNESCO fino al 1966. Dal 1988 dirige la rivista letteraria Unión.
Opere
Ha cominciato a scrivere versi sotto l'influenza di J ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa italiana di origine ungherese (n. Budapest 1926). Compiuti gli studî di danza con F. Nádasy e S. Berczik, seguì poi corsi di perfezionamento in Francia e negli USA. Dopo aver esordito [...] intitolata a Jolanda (sua madre) e Susasnna Egri. È vicepresidente del Conseil International de la Danse (UNESCO). Dal 1999 è direttrice artistica della compagnia Egri Bianco Danza. Nell'ambito della coreografia italiana contemporanea rappresenta ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...