Donna politica francese (n. Parigi 1972). Laureata all'École nationale d'administration e al Sciences Po, ha conseguito un master in business administration presso l'Università di Lancaster. Ha iniziato [...] del presidente F. Hollande dal 2014, a livello internazionale si è battuta per la protezione del patrimonio culturale nei conflitti armati. Dal 2016 al 2017 è stata ministro della cultura. Nel 2017 è stata nominata direttrice generale dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
ZEHRFUSS, Bernard
Pia Pascalino
Architetto, nato ad Angers il 20 ottobre 1911, diplomato alla École des beaux arts di Parigi; Grand Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere d'interesse [...] spesso lavorato insieme con Z. sono P. L. Nervi, M. Breuer, oltre al già ricordato M. Burckhardt (Parigi, palazzo dell'Unesco, 1965; Parigi, Salone d'esposizione del Centro nazionale industrie e tecniche alla Défense). A Parigi Z. ha un grande studio ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1957, pp. 21-33.
95. Antonio Alberto Semi, Venezia in fumo 1797-1997, Milano 1996, p. 72.
96. Dati riportati in Unesco, Rapporto, pp. 80-81.
97. Comune di Venezia, Annuario di statistica 1961, e I primi dati del nuovo censimento. La popolazione del ...
Leggi Tutto
SOMMERFELT, Alf Axelssøn
Carlo Tagliavini
Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] parte nell'organizzazione culturale e nella propaganda radiofonica; è stato anche presidente del comitato che ha preparato l'UNESCO.
Iniziò la sua attività scientifica con ricerche monografiche nel campo delle lingue celtiche in cui condusse anche ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] m) in cima al quale giunge una funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La particolare fisionomia urbana della città, di straordinario impatto visivo, è strettamente legata alla morfologia ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] grignolino ecc.). Nel 2014, insieme alle Langhe e al Roero, il M. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della vasta marca aleramica: formato quasi tutto di ...
Leggi Tutto
morte delle lingue
mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] scambi economici e dei mezzi di comunicazione) avrebbero reso la situazione via via più critica. Secondo i dati diffusi dall’UNESCO (basati su una ricerca del 1996), il 97% della popolazione mondiale parlerebbe appena il 4% delle lingue del mondo ...
Leggi Tutto
Garcés, Joan. - Avvocato spagnolo (n. Lliria, Valencia, 1944). Esperto di relazioni internazionali, laureato in giurisprudenza presso l'università Complutense di Madrid, ha conseguito un dottorato in scienze [...] era presente ed è sopravvissuto. Nel 1974 è stato consulente politico di F. Mitterrand e consigliere del Direttore generale dell'UNESCO. Dopo la caduta di Franco, è tornato in Spagna, è diventato membro dell'Ordine degli avvocati di Madrid e ha ...
Leggi Tutto
Zona protetta della Liguria istituita nel 1999 sui territori di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore (in provincia di La Spezia); ha un’estensione di 39 km2 e comprende una parte terrestre [...] a vite, costruiti con una rete di 6.700 km di muri a secco, si segnalano per il loro valore storico e culturale. Il tratto di Mar Ligure prospiciente le Cinque Terre è area marina protetta, inserita nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] e la pubblicazione presso il ministero dell'Educazione giordano (1954-76). Nel 1960, grazie a una borsa di studio dell'UNESCO, ha trascorso sei mesi a Roma, dove ha avuto occasione di stringere amicizia con i maggiori letterati italiani. Nel 1976 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...