Movimento tendente a ravvicinare gli Stati dell’America Latina alla Spagna, delineatosi in quest’ultima dopo la perdita definitiva delle ultime colonie nel 1898. Di tale ideale fu sostenitore soprattutto [...] e cattolica. Assai debole fu tuttavia l’eco di tale movimento negli Stati dell’America Latina, in particolare dopo l’instaurazione del regime franchista, tanto che il Messico e l’Uruguay si opposero all’ammissione della Spagna all’UNESCO (1952). ...
Leggi Tutto
Mariano Delle Rose
I manoscritti di Timbuctù
Quando Timbuctù si affermò come centro commerciale e culturale dal 14° al 16° secolo, attirò studiosi sufi che formarono scuole affiliate con le moschee [...] case e in oltre 60 biblioteche private: si parla di oltre 300.000 manoscritti ancora esistenti. Entrata nel patrimonio UNESCO, la città ha avviato diversi progetti internazionali (dal 2003 con il Sudafrica) per la salvaguardia, la catalogazione e ...
Leggi Tutto
Djenne (anche Jenne o Dienne)
Djenné
(anche Jenne o Dienné) Cittadina del Mali, situata nella regione amministrativa di Mopti presso il fiume Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger. Fondata [...] Macina e nel 1861 da al-Hajj Umar. Decadde rapidamente dopo la presa dei francesi nel 1893. Dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, D. mantiene pregevoli architetture sudanesi, in particolare la grande moschea eretta nel sec. 13°, andata in ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli (1962) e direttore del programma di ricerca Man and the biosphere dell'UNESCO (1969-72).
Le sue ricerche sono partite dallo studio della genetica di popolazione di Drosophila per arrivare alla genetica ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] languire per anni: in quanto immigrate illegali, sono prive di qualunque forma di tutela da parte dello Stato (v. UNESCO, 1995).
Il problema della prostituzione minorile in Asia è aggravato da tre fattori (v. Kristof, 1996): lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] l'istituto di statistica, ne assunse la direzione. Nel dopoguerra fu uno dei sei esperti del Bureau des Universités annesso all'UNESCO.
Morì a Siena il 3 luglio 1952.
Il C. rivolse la propria ricerca prevalentemente su tre settori: la statistica ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] dell’esecutivo di fronte all’interesse nazionale per minarne la credibilità. Paradossalmente, l’inserimento del sito nella lista dell’Unesco ha acuito le tensioni e dall’autunno del 2008 si è assistito a ripetuti scontri a fuoco, che hanno provocato ...
Leggi Tutto
Valdés, Zoé. – Scrittrice cubana (n. L'Avana 1959). Laureata in Filologia presso l’Università dell’Avana, dopo avere esordito nella poesia (raccolte Todo para una sombra, trad. it. parz. 2019, e Respuestas [...] per trasferirsi a Parigi, dove ha risieduto tra il 1984 e il 1988 e lavorato presso la delegazione cubana dell'Unesco – e della rivoluzione, svolti intessendovi temi autobiografici, a creare una prosa nostalgica e tesa, carica di malinconia ma anche ...
Leggi Tutto
Vulcano del Giappone (3776 m), massima elevazione del paese. Sorge nella parte centrale dell’isola di Honshu, a circa 20 km dalla costa del Pacifico. Se ne ricordano notevoli eruzioni nel 967, 1082, 1649, [...] in basso di pittoreschi laghi e di una ridente vegetazione, il F. è la montagna sacra del Giappone, e quella che maggiormente ne ha ispirato la pittura e la poesia. Nel 2013, il F. è stato annoverato dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’umanità. ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] Cecilia (1948-56); fu pure rappresentante dell'Italia in seno al Conseil International de la Musique dell'UNESCO, socio fondatore e, nel 1951, vicepresidente dell'Association Internationale des Bibliothèques Musicales (AIBM). Visiting professor all ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...