• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [144]
Biografie [131]
Storia [111]
Arti visive [96]
Archeologia [79]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [61]
Storia per continenti e paesi [60]
Letteratura [45]
Europa [45]

Abu Mina

Enciclopedia on line

Abu Mina Località archeologica egiziana (circa 45 km a SO di Alessandria), dal 1979 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Fino al 13° sec. ospitò il corpo di s. Mena e fino alla conquista araba (639-641) [...] fu meta di pellegrinaggio a causa della sua acqua ritenuta miracolosa. Il complesso martiriale, cinto da mura, risale nelle sue fasi principali all’età giustinianea (grande basilica, battistero). Al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONOFISITA – UNESCO

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] piedi. E intorno a tutto e alla fine di tutto, vino e ancora vino. Sono luoghi unici, e oggi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il verdetto è arrivato domenica 22 giugno 2014, durante la 38ª sessione del World heritage committee a Doha, in Qatar. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

razzismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] dalla parità dei diritti in base a razza, colore della pelle e origini nazionali ed etniche». Il 21 marzo del 2000 è stata dichiarata giornata mondiale contro il r., in memoria dell'eccidio di 69 persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Valente, José Ángel

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Orense 1929 - Ginevra 2000). Prof. di lingua e letteratura spagnola, funzionario all'ONU e all'UNESCO, affiancò a queste l'attività letteraria, come saggista, critico e soprattutto come [...] a Ginevra ove lavorò come funzionario dell'ONU. Tra il 1982 e il 1985 diresse il servizio spagnolo di traduzione all'UNESCO a Parigi. Nel 1986 rientrò in Spagna ad Almería, dividendo tempo e insegnamento tra Parigi e Ginevra e - invitato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE MOLINOS – FILOLOGIA ROMANZA – GINEVRA – UNESCO – PARIGI

Ṣāliḥ, aṭ-Ṭayyib

Enciclopedia on line

Scrittore sudanese (n. ad-Dubba, Dongola, 1929). Si è occupato di giornalismo, ed è stato consigliere presso l'UNESCO. Nelle sue novelle, scritti e romanzi (Mausim al-hiǵra ilā sh-shamāl, 1966, trad. it. [...] La stagione della migrazione a Nord, 1992), Ṣ. affronta varie tematiche, fra cui quella del rapporto oriente-occidente, tradizione-modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNESCO

FILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994 FILE (v. vol. III, p. 669) E. Bresciani Dopo le campagne dell'UNESCO (dal 1960) per il salvataggio dei monumenti della Nubia, minacciati dall'imminenza della creazione [...] della nuova High Dam e dalla conseguente sommersione della Bassa Nubia fino a Wādī Halfā', a causa del nuovo grande lago Nasser, l'ultimo complesso monumentale della zona a essere salvato è stato quello ... Leggi Tutto

Il paradigma dell'intangible cultural heritage

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il paradigma dell'intangible cultural heritage Valentina Lapiccirella Zingari Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] 103-24. Sitografia www.aess.regione.lombardia.it www.grande-traversee-alpes.com www.memoriadellealpi.net www.echi-interreg.eu www.unesco.org www.regione.piemonte.it Tutte le pagine e i siti web si intendono visitati l’ultima volta il 20 luglio 2014 ... Leggi Tutto

ILO (International Labour Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ILO (International Labour Organization) ILO (International Labour Organization) Agenzia delle Nazioni Unite, come l’UNIDO (➔), la FAO (➔) e l’UNESCO (➔), specializzata nel tema del lavoro, in cui sono [...] rappresentati i governi, i datori di lavoro e i lavoratori. Istituita nel 1919 all’interno del Trattato di Versailles, ha come valore fondante l’idea che una pace duratura abbia per presupposto la giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILO (International Labour Organization) (1)
Mostra Tutti

Torres Bodet, Jaime

Enciclopedia on line

Torres Bodet, Jaime Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività [...] agli Esteri (1940-45), ministro della Pubblica Istruzione (1945-46) e degli Esteri (1946-48), direttore generale dell'UNESCO, carica dalla quale si dimise per protesta contro l'ammissione della Spagna all'organizzazione, ambasciatore in Francia (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – UNESCO – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Bodet, Jaime (1)
Mostra Tutti

IEA (International Economic Association)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IEA (International Economic Association) IEA (International Economic Association)  Organizzazione non governativa, fondata nel 1950 su iniziativa del dipartimento di scienze sociali dell’UNESCO, con [...] l’obiettivo di promuovere i contatti e la mutua comprensione tra gli economisti nelle diverse parti del mondo attraverso l’organizzazione di convegni scientifici, programmi di ricerca comuni e pubblicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali