Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] tensione etica e politica per la tutela dei diritti dei popoli. Fu membro permanente della sezione di scienze sociali dell'UNESCO, consigliere delle Nazioni Unite e coordinatore dell'importante serie Le racisme devant la science, pubbl. tra il 1951 e ...
Leggi Tutto
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures [...] paesi e si avvale di oltre sessantamila collaboratori. Da ricordare l’impegno in iniziative di responsabilità sociale come l’annuale L’Oréal-UNESCO Awards for Women in Science, che riconosce il contributo delle donne al progresso scientifico. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] soprattutto nei paesi emergenti. Si ricordano, tra gli altri, l'ONU attraverso il programma di sviluppo INFO 21, l'UNESCO attraverso l'iniziativa Infoethics, la Banca mondiale e l'OCSE le cui posizioni in materia sono disponibili anche nei rispettivi ...
Leggi Tutto
RIOPELLE, Jean-Paul
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Montreal il 7 ottobre 1923. Dopo aver studiato alla Scuola del mobile di Montreal, dal 1944 R. si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1946 prende [...] economiche, dopo il 1954 R. espone con successo in numerose mostre personali e collettive (nel 1962 riceve il premio UNESCO alla Biennale di Venezia).
La sua arte di "trappeur supérieur", così come l'aveva definita Breton nella presentazione alla ...
Leggi Tutto
Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle [...] alpina meridionale la t. si effettua dalle regioni prealpine sino a quelle alpine della Lombardia e del Piemonte. Nel 2019 la pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame è stata dichiarata Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] : ne derivò, nel 1977 a Nairobi, il Convegno Internazionale sulla Desertificazione, indetto dalle Nazioni Unite. In quell'occasione, l'UNESCO, nell'ambito del progetto Man and Biosphere, rifece il punto sulle conoscenze a proposito dell'a. a livello ...
Leggi Tutto
ROSTAND, Jean
Biologo, storico della scienza e pubblicista, figlio di Edmond, nato a Parigi il 30 ottobre 1894; membro dell'Académie française (1959).
Ha eseguito ricerche sperimentali sulla partenogenesi [...] il pubblico francese ed europeo in genere le nozioni fondamentali della biologia e in particolare della genetica moderna. L'UNESCO gli ha attribuito il premio Kalinga (1960). Il R. ha partecipato alla costituzione della sezione di biologia del Palais ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] di una lingua sono però molteplici e non si possono ricondurre alla sola consistenza demografica. All’inizio del nuovo secolo l’UNESCO ha incaricato un gruppo di studio di elaborare una criteriologia per valutare il grado di vitalità o di pericolo ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] che conta 11.000 abitanti, è uno dei siti patrimonio mondiale dell’umanità fra i più noti d’Italia; iscritto sulla lista UNESCO dal 1996, è al contempo un esempio emblematico delle modalità con cui i piccoli centri hanno cominciato a ripensarsi come ...
Leggi Tutto
Lingua internazionale pianificata, ideata dal medico polacco L.L. Zamenhof (che pubblicò la prima grammatica nel 1887), la più diffusa tra le lingue ausiliarie.
La grammatica dell’e. è caratterizzata [...] lo scopo di presentare l’e. come soluzione pratica dei problemi linguistici e di contribuire a facilitare la comunicazione culturale e interetnica; essa è in relazioni consultive con il Consiglio d’Europa e, dal 1954, membro consultivo dell’UNESCO. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...