MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] seta. Lo stato è dotato di due università: quella di Maisūr, istituita nel 1916, e l'Università Karnatak di Darvar, istituita nel 1950. Nell'aprile 1952 fu costituito nello stato un Fundamental Education Centre, finanziato e diretto dall'UNESCO. ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio - P. Nastasi, Milano 1998, pp. 1-158; L’IAC e l’affaire UNESCO: i documenti, a cura di A. Guerraggio - M. Mattaliano - P. Nastasi, in Pristem/Storia. Note di matematica, storia, cultura, 2008, nn ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] system, confluito nel 1965 nell’International t. information center (ITIC), creato dall’Intergovernmental oceanographic commission dell’UNESCO.
Tra gli t. più devastanti vanno citati quello verificatosi nell’Oceano Indiano nel dicembre 2004, che ha ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Milano 1919 - Roma 2011). Di famiglia ebraica, con un padre antifascista, dopo la promulgazione delle leggi razziali, ha dovuto lasciare gli studi alla facoltà di Filosofia dell'università [...] è stata eletta membro della Commissione per l'Interculturalismo del Ministero dell'Istruzione e membro della Commissione Italiana dell'UNESCO. Nel 2007 ha pubblicato l'autobiografia Ti racconto la mia storia. Nel 1992 è stata insignita del titolo di ...
Leggi Tutto
Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] Domiziana. Quindi l’A. proseguiva per Casilinum dove si riuniva con la via Latina. Dopo Capua le tracce della via divengono molto rare e ancor più da Benevento a Taranto.
Nel 2024 è stata inserita nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] ); Museo agricolo istituito presso gli Stati Arabi dall'Unesco.
L'Italia in quest'ultimo dopoguerra è stata all : Musei e gallerie d'Italia (Roma); Museum, a cura dell'Unesco (Parigi); Museum News (Washington); Museum Calendar (Londra); The Museums ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Bretagna, Italia, a cura di G. Bettetini, C. Giaccardi, Roma 1997.
E. Menduni, La televisione, Bologna 1998.
UNESCO, Statistical Yearbook, Paris 1998; World Radio Tv Handbook, Amsterdam 1998.
Legislazione
di Giuseppe Santaniello
Il periodo successivo ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] Nel 1967 creò il fondo Claudio Arrau in favore dei giovani musicisti. Ricevette, tra i numerosi riconoscimenti, il premio Unesco (1983), la Legion d'onore francese, il Premio nazionale delle arti cileno (1983); fu nominato accademico di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
THORNTHWAITE, Charles Warren
Giandomenico Patrizi
Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] Chicago, presidente (1951-57) della Commissione di climatologia dell'Organizzazione meteorologica mondiale, membro del Comitato consultivo dell'UNESCO per le zone aride.
T. è noto soprattutto per le sue due classificazioni dei climi, ormai affiancate ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , con un 95,3% di presenze femminili nell'istruzione superiore rispetto all'80,7% dei maschi. I dati, raccolti dall'UNESCO e dall'ONU su scala mondiale, risalgono al 1998 e quindi non sono aggiornati, ma rimangono comunque utili per la comparazione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...