Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] . Perduta l’autonomia politica ed economica, entrò in declino. Oltre al grandioso castello (patrimonio dell’umanità UNESCO, legato alle memorie della tratta negriera) e al Fort Coenraadsburg, olandese, conserva edifici ottocenteschi, luoghi rituali ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] la sua ascesa. Nell’ottobre 2002 vi è stata inaugurata la nuova grande Biblioteca, ricostruita grazie all’interesse dell’UNESCO e della comunità internazionale sugli stessi luoghi dell’antica.
Della A. greco-romana si è potuto ricostruire abbastanza ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] (1950) e il murale in ceramica (1960), per la Harvard University, il Muro del sole e il Muro della luna nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958) e il murale per l'aeroporto di Barcellona (1970). Dal 1975 a Barcellona la Fundació M. (arch. J. Sert) e ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] tra il 1930 e il 1940 istruì 2 milioni di persone. La questione della lotta contro l'analfabetismo fu discussa anche dall'UNESCO (v. in questa App.) nella riunione di Parigi del 19 novembre 1946.
In Italia l'analfabetismo viene affrontato insieme al ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] e opere d'arte danneggiati nell'alluvione del novembre 1966 a Firenze; la condivisione della campagna mondiale d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'università di Napoli, e di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sauvegarde de la culture traditionnelle et populaire adoptée par la Conférence générale à vingt-cinquième session, a cura dell'UNESCO, Paris 1989.
V. Lattanzi, Competenze antropologiche e tutela dei beni etnografici, in Lares, 1990, 56, pp. 453-64.
A ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] Acoustique/Musique) di Parigi, dal quale si è tuttavia ritirato nel 1981. Nel 1998 gli è stato conferito il Premio Unesco per la musica.
Dagli anni Cinquanta, dopo aver preso le distanze dal serialismo (1956), l'attenzione e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Roma
Claudio Cerreti
Patrimonio universale
Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre [...] della cultura in generale, e questo l’ha resa uno dei più visitati luoghi al mondo – e ha convinto l’unesco a includere l’intero centro storico nella lista dei siti considerati patrimonio dell’umanità. Inoltre, come capitale d’Italia, nella coscienza ...
Leggi Tutto
BETH ALPHA
M. Avi-Yonah
Villaggio israeliano 6o km a E di Haifa. Nel 1928 durante una campagna di scavi, E. L. Sukenik vi rinvenne le fondazioni ed i mosaici pavimentali di un'antica sinagoga.
Questo [...] di Dio nella scena di offerta - e sono eseguiti in uno stile popolare e fortemente concettuale.
Bibl.: E. L. Sukenik, The Ancient Synagogue of Beth Alpha, Gerusalemme 1932; Israel, Ancient Mosaics, Unesco, New York 1960 (M. Shapiro - M. Avi-Yonah). ...
Leggi Tutto
Niemeyer, Oscar
Niemeyer, Oscar. – Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Formatosi alla Escola nacional de belas artas di Rio de Janeiro (1934), ha alle spalle una prolifica carriera [...] . Tra i numerosissimi premi ricevuti: Gold medal dell’American institute of architects (1970), Pritzker prize (1988), Príncipe de Asturias (1989), Leone d’oro della Biennale di Venezia (1996), UNESCO alla cultura (2001) e Praemium imperiale (2004). ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...