Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] ha coinvolto Serbi, Croati e Albanesi del Kosovo.
L’ONU condannò il razzismo con la Dichiarazione sulla razza dell’UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale ogni differenza, esclusione e restrizione dalla parità ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] piante e animali con una sottile allusione al dominio della fantasia sulle leggi fisiche (grandi mobiles per il Palazzo dell'UNESCO a Parigi, 1958, per l'aeroporto di Dallas, 1968, ecc.). Alla leggerezza area dei mobiles, soprattutto dopo il 1950, C ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] ; una funzione di stimolo e anche di aiuto in tale direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Voci correlate
Obbligazione
Occupazione. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] , e in una sezione meridionale (South Rim), attrezzata per le visite turistiche con piazzole e torri, il parco è stato incluso dall’UNESCO, nel 1979, tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Ogni anno viene visitato da circa 4.500.000 persone. ...
Leggi Tutto
Ellacuría Beascoechea, Ignacio. - Filosofo e teologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Portugalete 1930 - San Salvador 1989). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1947 e inviato l’anno successivo a Santa [...] assassinio, e l’ex colonnello ed ex viceministro della Difesa I. Montano, condannato nel 2020 dal tribunale di Madrid a 133 anni, 4 mesi e 5 giorni di carcere. Nel 2015 l'archivio di Ellacuría è stato riconosciuto patrimonio documentale dell’Unesco. ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] contemporanea, a cura di F. Ravaglioli, Roma 1987.
J. Delors et al., Learning: the treasure within. Report to UNESCO of the International commission on education for the twenty-first century, Paris 1996 (trad. it. Roma 1997).
OCDE (Organisation ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] di congressi: quello organizzato a Parigi presso la sede dell'UNESCO sul tema "Il buddhismo per l'Europa di oggi" (giugno ha richiamato a Parigi, nuovamente presso la sede dell'UNESCO (ottobre 1988), cinquecento partecipanti di diciotto paesi, ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] in varî paesi: a Gravesano, nel Canton Ticino, è stato costituito nel 1955 lo Studio sperimentale di elettroacustica dell'UNESCO diretto da Hermann Scherchen; a Milano nel 1956 è stato costituito lo Studio di fonologia musicale, di cui sono animatori ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] università ed enti culturali appartenenti a una ventina di Paesi, tra i quali spiccano il premio Educazione alla pace dell’Unesco nel 1996 e il premio Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Il ponte, ricostruito, è stato inaugurato il 23 luglio del 2004.
Accanto al progetto del Ponte Vecchio, l’UNESCO ha sostenuto altri quattro progetti, finalizzati alla ricostruzione della Moschea di Tabacica (finanziata dall’Arabia Saudita), del ponte ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...