• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [144]
Biografie [131]
Storia [111]
Arti visive [96]
Archeologia [79]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [61]
Storia per continenti e paesi [60]
Letteratura [45]
Europa [45]

Brăiloiu, Constantin

Enciclopedia on line

Brăiloiu, Constantin Musicologo romeno (Bucarest 1893 - Ginevra 1958). Pubblicò raccolte e studî sui canti natalizi (colinde), nuziali, e sui lamenti funebri (bocete) romeni. Sotto l'egida dell'UNESCO, curò una collana universale [...] di musica popolare, in dischi; ha elaborato una moderna teoria del ritmo popolare e delle strutture musicali popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – GINEVRA – UNESCO

ICCROM

Enciclopedia on line

Sigla, in uso dal 1978, di International centre for the study of preservation and restoration of cultural property, organizzazione intergovernativa internazionale fondata nel 1959 sotto gli auspici dell'UNESCO, [...] patrimonio materiale e immateriale dei beni culturali, l'organizzazione fornisce consulenza scientifica per conto del Comitato UNESCO per il Patrimonio Mondiale, progettando e realizzando interventi di recupero e salvaguardia dei siti iscritti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNESCO – ROMA

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] della nuova diga di Assuan, ed è stato inaugurato nel maggio del 1971. L'intento era quello di riuñire in un solo luogo le testimonianze delle antiche culture sudanesi e quei monumenti che la nascita del ... Leggi Tutto

Correia de Azevedo, Luís Heitor

Enciclopedia on line

Musicologo brasiliano (Rio de Janeiro 1905 - Parigi 1992), docente di storia della musica al conservatorio di Rio de Janeiro (1937-47), direttore della sezione musicale dell'UNESCO (1948-65). Si dedicò [...] a studî sul folclore brasiliano, promuovendo ricerche di etnomusicologia. Tra i suoi scritti: Escala, ritmo e melodia na música dos Índios Brasileiros (1938); A música brasileira e seus fundamentos (1948); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – RIO DE JANEIRO – UNESCO – PARIGI

Huxley, Sir Julian Sorell

Enciclopedia on line

Huxley, Sir Julian Sorell Biologo e scrittore inglese (Londra 1887 - ivi 1975), nipote di Thomas Henry e fratello di Aldous; prof. al King's College (1925-27), primo direttore generale della UNESCO (1947-48); autore di numerose [...] pregevoli ricerche di embriologia, genetica, ecologia, etologia, ha il merito di avere fondato una nuova sistematica su basi non più morfologiche ma dinamiche e funzionali. Scrittore elegante e dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ETOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Sir Julian Sorell (1)
Mostra Tutti

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] : chi volesse vederne la lista, di certo incompleta, può rifarsi al sito www.ethnologue.com/nearly_extinct.asp o all’UNESCO Atlas of the world’s languages in danger (2009), benemeriti punti saldi per lo studio e la documentazione di questi fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Myrdal, Alva

Enciclopedia on line

Myrdal, Alva Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienze sociali dell'UNESCO (1951-55), fu [...] ministro (1955-56) e ambasciatore (1956-61) della Svezia in India, Birmania e Ceylon. Senatrice (1962-70), ministro per il disarmo (1966-73), guidò la delegazione svedese alla conferenza per il disarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – GINEVRA – UNESCO – SVEZIA – CEYLON

Ormesson, Jean Lefèvre conte d'

Enciclopedia on line

Ormesson, Jean Lefèvre conte d' Diplomatico, giornalista e scrittore francese (Parigi 1925 - Neuilly-sur-Seine 2017), nipote di Wladimir. Ha rappresentato la Francia in varie conferenze internazionali e ricoperto alti incarichi presso [...] l'UNESCO. Dal 1973 ha fatto parte dell'Académie Française. È stato direttore del Figaro dal 1974 al 1977. Ha pubblicato saggi (Du côté de chez Jean, 1959) e romanzi (L'amour est un plaisir, 1956; La gloire de l'empire, 1971; Le vent du soir, 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – FRANCIA – PARIGI – UNESCO

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378) Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] sulla ceramica evidenziano la continuità delle importazioni. Bibl.: Le notizie sull'impianto e le ricerche della campagna dell'UNESCO compaiono dal 1976 nella rivista Cahiers des études anciennes, Quebec, e nel periodico CEDAC, Carthage, Tunisi. In ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MICHIGAN – UNESCO – TUNISI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

International Centre for Theoretical Physics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Centre for Theoretical Physics International Centre for Theoretical Physics (ICTP) 〈internèsŠonal sèntrë fòr tiorètikol fisiks〉 [FSN] Denomin. ufficiale ingl. del Centro internazionale [...] di fisica teorica, organo di ricerca scientifica dell'UNESCO, con sede a Trieste, costituito nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali