Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] porte bronzee di Bonanno Pisano (1186) e di Barisano da Trani (1179). Nel 2015 il duomo è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A lato della chiesa è il chiostro dell’antico convento (ultimo quarto del 12° sec., con ...
Leggi Tutto
Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] ; il progetto si è inoltre imposto come modello da riprodurre in altre parti del mondo grazie all’iniziativa dell’UNESCO e di artisti come Claudio Abbado e Simon Rattle. L’esperienza venezuelana, che rappresenta un caso esemplare nel campo ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] hanno ulteriormente catalizzato il proprio interesse per il patrimonio culturale (anche immateriale, sull’onda della Convenzione UNESCO 2003 sulla salvaguardia del patrimonio intangibile, v. beni culturali: Beni culturali immateriali), il museo e i ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] 1940, su testo di W. Whitman, per mezzosoprano, baritono, coro e orchestra; come pure alla cantata Ite, angeli veloces, scritta per l'UNESCO su testi di P. Claudel fra il 1953 e il 1955, nonché alla Messa del 1963, dove H. sperimenta, a un altissimo ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] traffico illecito trovava, inoltre, uno sbocco particolarmente agevole nella vendita all'asta via Internet. Una missione dell'UNESCO, composta da esperti di diversi Paesi (tra questi l'architetto R. Parapetti, direttore del Centro italo-iracheno ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Lionello Lanciotti
Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e [...] T. era obbligata a ritirare le sue rappresentanze dai vari organismi internazionali (Organizzazione mondiale sanitaria, UNESCO, FAO, ecc.). Attualmente soltanto una trentina di stati intrattengono relazioni diplomatiche con T., di fronte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] con la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale subacqueo adottata a Parigi il 2.11.2001 dalla Conferenza generale dell’Unesco e ratificata dall’Italia con l. 23.10.2009, n. 157).
La zona economica esclusiva
Per la ZEE, che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] , nota come Convenzione di Bioetica, ratificata dall’Italia a Oviedo nel 1997 e il Comité international de bioéthique dell’UNESCO, sorto nel 1993.
Le tematiche
L’insegnamento della b. ha contribuito a meglio definire questa disciplina e il suo ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] allo sviluppo di Kore nei settori della formazione primaria e delle scienze mediche. Presidente della Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO per circa un ventennio tra il 1995 e il 2015, ha curato e sostenuto lo sviluppo della cultura e della ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] tuttora (cinque navate e terminazione triconca). L’originaria decorazione musiva fu ripresa nel 12° sec. dai crociati, senza sostanziali modifiche. Nel 2012 la basilica è stata inserita nella lista dei siti Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...