Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] programmazione e gestione dei fondi strutturali. Diversa, ma alla fine convergente, è stata l’azione di indirizzo venuta dall’UNESCO che, attraverso i suoi corpi tecnici consultivi (è il caso dell’International council of museums), ha stimolato anche ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] (1957, Barcellona, Museo Picasso) e su Le déjeuner sur l'herbe di Manet (1961) e un grande murale per la sede dell'UNESCO a Parigi (1958).
▭ Nel 1963 fu aperto a Barcellona il Museo Picasso, con dipinti, sculture e opere grafiche picassiane donate da ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] produzioni industriali.
Significativi sono i programmi dell’Unione Europea e le iniziative del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO per il recupero dei mestieri a rischio; in Italia le attività promosse dall’Associazione nazionale artigianato ar;tistico ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] (1748-77). Tra il 19° e la prima metà del 20° sec. si sono diffusi diversi stili architettonici eclettici. Dal 1992 è iniziato un piano di restauro patrocinato dall’UNESCO, a tutela del centro storico e delle caratteristiche case coloniali. ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] a più voci dei popoli e stati arabi, oggi tutti presenti nelle istituzioni e assise mondiali come l'ONU e l'UNESCO, è dunque tutt'altro che concorde, fuorché nell'affermazione di un intransigente nazionalismo, e nell'opposizione al reale o supposto ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] gli Stati Uniti, il 92% per la Spagna, l’86% per la Francia, l’82% per la Germania e l’81% per l’Italia (UNESCO 2008).
La Germania e l’Italia, cioè i Paesi sconfitti della Seconda guerra mondiale, risultano un poco più aperti, ma l’autoctonia sembra ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] , in La finanza pubblica italiana. Rapporto 1999, a cura di L. Bernardi, Bologna 1999, pp. 343-64.
UNESCO, Towards an international network of observatories on cultural policies, Hannover 2000.
Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990-2000 ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] et demain. Vers un nouvel ordre mondial de l'information et de la communication plus juste et plus efficace, Paris: UNESCO, 1980 (tr. it.: Comunicazione e società oggi e domani. Il rapporto Mac Bride sui problemi della comunicazione nel mondo, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] anni, Nea Paphos è divenuta un sito di tale importanza da entrare a far parte nel 1981 del World Cultural Heritage List dell'UNESCO. La città occupa un'area di 950.000 m2 e sembra esser stata costruita su uno schema di base a griglia regolare, con ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] km2, dal Lago Vittoria al confine con il Kenya. È considerato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità per l’elevata biodiversità ed è una delle riserve UNESCO della biosfera. Il territorio è caratterizzato da praterie aride erbose, interrotte da ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...