Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] della fauna acquatica; riserve della biosfera, aree che fanno riferimento al programma MAB (Man and biosphere) dell'UNESCO. Si tratta di aree naturali da conservare per tramandarle alle generazioni future, scelte dalla comunità mondiale sulla base ...
Leggi Tutto
Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] stessa area - ha subìto gravissimi danni a seguito di un attacco inferto da questa alle sue strutture architettoniche, definito dall’UNESCO un crimine di guerra; il mese successivo il giacimento archeologico è stato raso al suolo con l'impiego di ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] provocate dalla serie di eventi sismici verificatisi nel febbraio 2023, che hanno causato migliaia di morti danneggiando anche l’antica cittadella ubicata nel centro storico, dal 1986 inclusa tra i siti patrimonio dell'umanità dell’UNESCO. ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] concentriche qua e là turbercolate, di colore grigiastro; si pesca comunemente nel Mediterraneo e si mangia come frutto di mare, preferibilmente cotto.
Nel 2021 la cerca e cavatura del tartufo è stata riconosciuta come patrimonio immateriale UNESCO. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] europea della cultura e sede di una nuova esposizione internazionale, il Forum, assegnato già dal 1997 e promosso dall'UNESCO come momento di dibattito sui grandi temi della pace, della diversità culturale e della sostenibilità, ha coinvolto l'intera ...
Leggi Tutto
MACAO.
Michele Castelnovi
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] cinese.
Questo ha reso il centro della città, entrato dal 2005 a far parte della World heritage list dell’UNESCO per la sua integrità e autenticità storica, un esempio unico dell’incontro fra le influenze occidentali e quelle cinesi locali ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] (1990-94); Strasse der Menschenrechte presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga (1993); installazione per la sede dell'UNESCO a Parigi (1993-95).
bibliografia
P. Restany, Dani Karavan, München 1992 (pubbl. in occasione della mostra Dani ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] attraverso agenzie specializzate, come la Banca Mondiale (➔) per la cooperazione economica con Paesi in via di sviluppo, l’UNESCO (➔) per la cooperazione in materia scientifica, culturale e dell’istruzione, la FAO (➔) per l’agricoltura, l’UNICEF ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] lingue parlate nel mondo costituiscono un patrimonio comune a tutti i popoli. Così, nel 1999 la Conferenza generale dell’UNESCO ha istituito per il 21 febbraio la Giornata internazionale della lingua madre, con «l’auspicio di una politica linguistica ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] alla formulazione della seconda dichiarazione dell’UNESCO contro i pregiudizi razziali e nella stesura 101-105; F. Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Bologna 2018; D. Palumbo, Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...