riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] nel corso degli anni Duemila appare poi evidente come anche altre grandi istituzioni come la Banca Mondiale, l’UNESCO, l’OCSE abbiano concorso a costruire una cultura educativa globalizzata basata su principi di efficienza produttiva, flessibilità e ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] la prima produzione universitaria in Italia di film in 16 mm realizzati da studenti. Membro della Commissione italiana dell'UNESCO, nel 1956 ha fondato il Conseil International Cinéma et Télévision (CICT). Va segnalata inoltre la direzione dell'opera ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Importantissimo centro culturale e di attrazione turistica, nonché sede di numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’OCSE e l’UNESCO, P. ha visto crescere, con l’inizio del 21° sec., l’incidenza del suo ruolo culturale e scientifico, mediante ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] de recherche et coordination acoustique/musique (IRCAM), completato con la torre realizzata nel 1989, a Parigi; progetto UNESCO di riabilitazione con laboratorio di quartiere sperimentale a Otranto (1978); laboratorio di quartiere (Japigia, 1980) a ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] oltre 12.000 incisioni rupestri, datate a partire dal 12.000 B.P.: iscritta nel 1979 come Sito n. 94, Arte rupestre della Valle Camonica, l'area ha rappresentato il primo sito italiano inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] Barbagli, M. Dei, Le vestali della classe media, Bologna 1969; A. Yates, Current problems of teacher education, UNESCO, Amburgo 1970; D. S. Anderson, The development of student-teachers: a comparative study of professional socialization, Parigi 1974 ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] gran parte utilizzando blocchi di origine corallina. Nel 2014 Al-Balad è entrato a far parte della World heritage list dell’UNESCO.
Il contrasto fra una storia millenaria e la tensione verso il nuovo è molto sensibile anche a La Mecca. Interdetta ai ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] the conservation of the industrial heritage, TICCIH, nel suo XII Congresso del 2003 in Russia, e presentata all’UNESCO dall’ICOMOS, International COuncil on MOnuments and Sites, nell’assemblea generale del 2008 per la sua ratificazione e approvazione ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] la candidatura del sito a patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il momento cooperativo venne però infranto dalle spinte ) thailandese. Paradossalmente, l’inserimento del sito nella lista dell’Unesco ha acuito le tensioni e dall’autunno del 2008 si è ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] appendice, Roma 1970, rist. digitale anastatica, a cura del CNSU-2010, http://www. censu.it/relazione-de-marchi.
Undro-Unesco, Natural disasters and vulnerability analysis, Report of expert group meeting, 9-12 July 1979, Genève 1980.
U. Crescenti, La ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...