– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] di partire, lasciando a Paolo Volponi la direzione temporanea del CEPAS. Nel 1955 le fu affidata una borsa di studio UNESCO per visitare e studiare le missioni culturali messicane. Fu nel corso di questo importante viaggio che conobbe Florita Botts ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] della Sanità (OMS), con sede a Ginevra, che spesso si esprime in merito a questioni di economia alimentare, e l’UNESCO, che pure ha una certa competenza in materia rurale. La creazione di questi istituti internazionali ha come logica conseguenza lo ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] comunitaria, mentre per i paesi extracomunitari si applicano le convenzioni internazionali, in primo luogo la Convenzione UNESCO del 1970, concernente le misure da prendere per impedire ogni illecita esportazione, importazione e trasferimento di ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] C. Chiarini e altri. Nel 1986 è stato avviato il recupero del rione Sassi, che nel 1993 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Nell'ottobre del 2014 M. è stata designata Capitale europea della cultura per il 2019. Monumenti ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] tradizionali garantite, mentre nel 2017 il Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco ha riconosciuto L’arte tradizionale dei pizzaiuoli napoletani parte del Patrimonio culturale dell’umanità. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento del 1999), in seguito al crescente benessere economico derivato dallo sviluppo del turismo. Il territorio, formato dalla regione sorgentifera del fiume Valira, che si getta nel Segre (affl. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] architettonico del C.: a partire dal 1979 sono state promosse campagne di restauro, spesso in collaborazione con organismi internazionali (UNESCO). Il C., oltre a importanti funzioni politiche e culturali (è sede di ben tre università, tra cui l ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] nella graduatoria delle città più visitate. Se il suo centro storico, in larga misura inserito nella World heritage list dell’UNESCO, costituisce la principale attrazione turistica, la parte di città al di là del Corno d’Oro, con il distretto di ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] di divulgazione agricola, la lotta contro le malattie del bestiame; l'Organizzazione per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) è competente per quanto riguarda l'insegnamento di ogni ordine e grado, l'educazione di base e degli adulti, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] che si occupava dei raggi cosmici e che divenne successivamente direttore del dipartimento di scienze naturali ed esatte dell'UNESCO. Inoltre, egli illustrò nei dettagli la sua proposta al dipartimento di Stato a Washington: il progetto doveva essere ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...