Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di «clonazione riproduttiva» ribadita nel 1997 dalla Dichiarazione universale sul genoma umano e sui diritti dell’uomo dell’UNESCO (art. 11). La permeabilità del discorso giuridico da parte di atteggiamenti morali più o meno giustificati è visibile ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] sia per quanto riguarda l'impostazione generale che per quanto concerne le tecniche specifiche sui materiali.
Le «Carte» dell'UNESCO restano il punto di appoggio ideale alle varie attuazioni pratiche. Fra le opere di restauro e di anastilosi più ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] la candidatura del sito a patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il momento cooperativo venne però infranto dalle spinte (Pad).
Paradossalmente, l’inserimento del sito nella lista dell’Unesco ha acuito le tensioni e dall’autunno del 2008 si è ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] , lettere ed arti e dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti; membro della commissione nazionale italiana dell'UNESCO; presidente dell'Istituto internazionale di studi europei A. Rosmini. Nel 1967 fondò il Bollettino filosofico, da lui ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] La Masa e figurò tra i giurati del premio San Vidal di Venezia. Nel 1962 il primo premio al concorso internazionale dell’Unesco gli offrì una borsa di studio di sei mesi all’estero assegnatagli dall’Accademia di S. Luca di Roma. Trascorse così un ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO
A. M. Donadoni Roveri
Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] del museo, dono dell'Egitto all'Italia quale segno di riconoscimento per l'attiva partecipazione del nostro paese alla campagna UNESCO di salvataggio della Nubia, è il tempio rupestre di Ellesiya, tagliato da Thutmosis III e ora ricostruito nel museo ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Paese, i talebani hanno formato un esecutivo ad interim guidato dal terrorista M.H. Akhund.
Patrimonio mondiale dell'umanità unesco
Minareto e resti archeologici di Jam (2002); paesaggio culturale e resti archeologici della valle di Bamian (2003). ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] decisione, presa nell'ottobre 2017 e attuativa dal dicembre dell'anno successivo, di ritirare gli Stati Uniti dall'Unesco, di cui ha denunciato i presunti pregiudizi anti-israeliani; nel quadro geopolitico mondiale, vastissimo impatto ha inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale.
Il territorio comprende una parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, piatta o leggermente ondulata, di altezza media intorno ai 1000 m. La parte settentrionale, dove l’idrografia in pratica è costituita dal solo fiume Okavango, che si perde in un vasto delta ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...