Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] millennio a.C., riacquistò il suo ruolo di mediazione negli scambi commerciali dell’impero neoassiro, divenendo anche un importante centro politico.
Patrimonio mondiale dell'umanità unesco
Qal‛at al-Bahrain, antico porto e capitale di Dilmun (2005). ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] che non risparmiavano neanche il patrimonio storico-culturale yemenita e la città vecchia di Ṣan῾ā᾽, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Sul piano internazionale, le principali direttrici di politica estera dello Y. nel primo decennio del 21° sec ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (FIMS), mentre sezioni di medicina sportiva sono state create in seno alla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e all'UNESCO.
In Italia esiste fino dal 1930, nell'ambito del CONI, la Federazione medico-sportiva italiana (FMSI); ad essa è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] di studi. Diversi appelli formulati negli ultimi tempi da organismi internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Unione Europea, UNESCO), oltre a riferirsi come per il passato ai problemi dell'istruzione secondaria e della formazione professionale, prendono ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Congresso a Vienna, giugno 1961, dell'Istituto Internazionale del Teatro, I. T. I., sorto per iniziativa dell'UNESCO e interessato ai maggiori problemi del teatro mondiale), hanno tratto vantaggio non pochi commediografi italiani:
Ugo Betti (1892 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Internazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa di un gruppo di esperti e archivisti convenuti a Parigi presso l'UNESCO nel 1948, nel quale sono rappresentati 134 paesi. Il CIA organizza periodicamente, a partire dal 1950, i Congressi ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] una dialettica fra culture e sensibilità diverse che, ancora oggi, non è affatto risolta, nonostante gli sforzi dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) e dell’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] alla storia dell'occidente, e, in generale, l'accesso delle masse alla cultura di base (esteso attualmente dall'UNESCO ai paesi sottosviluppati), tutti questi fattori hanno portato come conseguenza che quella sensibilità critica che nel passato era ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di California, 1984); Centro Studi di Scienze e Tecnologie Marine (Unesco/Unido, 1992). Ma nulla di concreto accade: nel 1999 Wladimiro Dorigo, Una laguna di chiacchiere, Venezia 1972.
6. Unesco, Rapporto su Venezia, Milano 1969.
7. Sui concetti ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] of the world) e, in collaborazione con diversi assegnatari di premi Nobel per la pace tra i redattori del Manifesto 2000 dell’UNESCO sulla pratica di tali valori. I libri scritti e dettati dal maestro, che è anche poeta, sono circa 40, inclusa una ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...