CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , Violenza e non violenza, in Tempo presente, agosto 1968 (Scritti..., pp. 299-314).
Chiamato a collaborare all'Unesco, il C. nel 1949 si trasferiva a Parigi. Negli anni dell'immediato dopoguerra aveva collaborato al quotidiano socialdemocratico L ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] il tedesco standard è stato introdotto a scuola, talvolta parallelamente al walser locale.
Seguendo i parametri dell’UNESCO si può tentare di dare una valutazione della vitalità del walser.
(a) Trasmissione intergenerazionale: in alcune comunità ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] più volte chiamato per consulenze dal Bundesdenkmalamt austriaco (1946-52); a Ochrida, nella Macedonia iugoslava, effettuò per l'UNESCO il raddrizzamento e il consolidamento dei muri affrescati della chiesa bizantina di S. Sofia (1951-53), dissestata ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] , in quel periodo, i lavori effettuati nel resto d’Italia e all’estero, dove il M. operò per conto dell’UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization).
Si rammentano tra i primi il Museo del Tesoro di S. Pietro presso la ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951, della tavola rotonda internazionale dell'UNESCO per la riforma degli studi economici; fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1955-60 ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] . Nel 1952 si trasferì a Parigi per un incarico annuale presso la United Nations educational, scientific and cultural organization (UNESCO).
Questi furono, tuttavia, per il L. anche anni di grandi tristezze a causa dei problemi relativi alla fabbrica ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] astronomici in esso contenuti. L’idea di Pacini si trasformò in progetto ambizioso che ottenne il patrocinio dell’UNESCO e infine l’approvazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] raggiungeva appena il 13%.
Pertanto, le parlate greche d’Italia sono oggi tra le lingue che, nelle stime dell’UNESCO, risultano seriamente minacciate di estinzione. Il numero dei parlanti, secondo varie fonti, si è infatti ridotto a circa 13 ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] Pirenei organizzata da Cosyns. Sempre nel 1952, trascorse alcuni mesi a Rio de Janeiro in missione per conto dell’UNESCO per aiutare Lattes e Ugo Camerini nella costituzione di un laboratorio di raggi cosmici a Chacaltaya sulle Ande boliviane.
Nei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] association of geodesy. Ricoprì inoltre varie cariche in seno alla Intergovernmental oceanographic commission (IOC) dell’UNESCO: vicepresidente (1970-72); vicepresidente del Consultative group on ocean mapping (CGOM); presidente del comitato ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...