MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] e consentito, resta sottoposto, peraltro, al controllo dell'IMCO; c) per iniziativa di altre Organizzazioni internazionali (FAO, UNESCO, AIEA, ecc.) sono allo studio forme di cooperazione internazionale rivolte al fine di evitare l'inquinamento delle ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] peculiare rilievo di certi beni si trovano in alcuni trattati internazionali (si pensi, per es., alle Convenzioni UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale, antropologico e ambientale dell’umanità), in alcune costituzioni di alcuni Stati, per ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] con quelli che si stavano costruendo nei centri di ricerca americani. Una serie di contatti, mediati inizialmente dall'UNESCO, condussero al progetto congiunto di un laboratorio europeo per la ricerca in fisica delle alte energie. Attraverso un ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] violenza del 1986 (documento scientifico stilato per l’ONU da un gruppo internazionale di esperti sotto il patrocinio dell’UNESCO), in cui si asserisce esplicitamente che la biologia non condanna l’essere umano a comportarsi in maniera violenta. Più ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] digital divide (il divario tecnologico tra Paesi dominanti ed emergenti), sostenute da enti internazionali come l’UNESCO (United Nation Educational Scientific and Cultural Organization) e da multinazionali private dell’informatica.
Sei gradi di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] nei sistemi di catalogazione, spesso svolgendo un ruolo in ambito di iniziative internazionali (come per l’ICOM e l’UNESCO); anche dopo l’uscita dall’Amministrazione continuò il suo impegno in difesa del patrimonio artistico, con la lunga ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 1954, artt. 16-17) e l’iscrizione dei beni posti sotto protezione speciale in un apposito registro internazionale tenuto a cura dell’UNESCO (Conv. 1954, art. 8, art. 12 Regt. 1954). Il Protocollo II del 26.3.1999 estende l’applicazione della Conv. ai ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] apparato organico, e gli Istituti specializzati facenti parte della c.d. “famiglia delle Nazioni Unite” (come l’UNESCO, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] franchista e alla ripresa delle relazioni diplomatiche con la Spagna. Successivamente essa entra nella FAO, novembre del 1950, poi nell’UNESCO (1952) e infine viene ammessa a far parte dell’ONU, nel dicembre del 1955. Una serie di accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] culturales «Paul Coremans» in Messico, l’IFROA (Institut de formation de restaurateurs d’oeuvres d’art) in Francia, l’UNESCO nel Niger, il Servizio delle antichità del Paul Getty Conservation Institute a Cipro.
Nel 1965 tenne, assieme a Philippot e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...