L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] monumentale. Nel nuovo slancio alle ricerche nel settore dei beni culturali si è vista anche la partecipazione dell'UNESCO, che ha tuttavia preferito convogliare le risorse soprattutto verso eventi celebrativi, quali i congressi dedicati al tema ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] lingua materna dei parlanti), quella slovenofona, quella albanofona e quella galloitalica di Sicilia.
In rapporto ai parametri UNESCO di vitalità e di tenuta nell’uso parlato, Berruto (2009: 341) definisce poi «in regressione» il sardo ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] un nucleo significativo di opere.
Come riconoscimenti per la sua lunga carriera, nel 1961 fu nominato membro del comitato italiano dell’Unesco, nel 1968 dell’Accademia di S. Luca (Notte, 2012, p. 140) e nel 1982 dell’Accademia pontaniana di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] diritti animali.
Le teorie dei diritti degli animali
È del 1978 la Dichiarazione universale dei diritti dell’animale dell’UNESCO; sono passati solo tre anni dalla pubblicazione del pamphlet militante di Peter Singer, Animal Liberation , al quale farà ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] gli studi storici dal 1942 e nel 1952 fu nominato rappresentante della Giunta nella Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, nel 1962 membro assessore del Bureau del CISH (Comité international des sciences historiques).
Il suo impegno civile si ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] in Sicilia, 2002, n. 1, pp. 49-58; S. Piazza, Le città tardobarocche del Val di Noto nella World Heritage List dell’UNESCO, Palermo 2008, passim; M. Luminati, Storia di Palazzo Nicolaci, in Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto, a cura di G. Susan ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] il Museo civico di Pordenone (1981). Data al giugno 1983 la mostra «Francesco Messina Sculptures: 1929-1982», alla Maison de l’Unesco a Parigi. Nell’agosto seguente morì la moglie Bianca.
Nel suo ultimo periodo il M., assistito dalla figlia Paola, fu ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] capo della delegazione italiana alle conferenze per l'istruzione pubblica di Ginevra. Fu vice presidente della Commissione italiana dell'UNESCO e presidente, all'interno di essa, del Comitato per l'educazione. Dal 1950 al 1970 presiedette il Centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] e dei resti di uno dei più antichi ominidi da cui è disceso l'uomo attuale. La campagna lanciata dall'UNESCO per il salvataggio della Nubia negli anni Sessanta ha rappresentato senza dubbio uno degli episodi più rilevanti di questo periodo. Essa ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] -1972) e poi presidente (1977) dell’Accademia Albertina; presidente esecutivo del Comitato italiano dell’Associazione arti plastiche dell’UNESCO (1963); membro (1953) e poi presidente (1993-94) dell’Accademia di S. Luca e dell’Accademia delle arti ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...