Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] della laurea specialistica.
bibliografia
Scuole d'Europa. Sistemi a confronto, a cura di M. De Lucia, Roma 1989.
UNESCO, International forum on scientific and technological literacy for all. Final report, Paris 1993.
G. Bocca, Istruzione, formazione ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] era previsto un quinquennio di attività, ha esaurito la propria opera, documentata da numerose pubblicazioni. Come continuazione l'UNESCO ha messo in opera il programma MAB (Man And Biosphere) che è attualmente in corso. Altre iniziative sul piano ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] laboratory techniques, Londra 1958; R. C. Extermann, Radioisotopes in scientific research, in Proceedings of the first (UNESCO) international conference, Londra 1958; Proceedings of the first international conference on the peaceful uses of atomic ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] europei delle N. U. (3 agosto 1946).
La Svizzera ha però aderito agli organismi speciali delle N. U. come l'UNESCO, la FAO, la Corte internazionale di giustizia, ecc. La sua stessa adesione al piano Marshall (10 luglio 1947) è stata sottolineata ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] ., numero speciale 188 (1992); M. Cumo, N. Afgan, Nuclear power plant. Postgraduate course on energy engineering, Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Ricerche di Istruzione a distanza, Università di Roma ''La Sapienza'', UNESCO 1994. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] al trasporto dell'energia termica.
Bibl.: G. S. Gorshkov, T. Minakami e altri, The surveillance and prediction of volcanic activity, Unesco, Parigi 1971; A. R. McBirney, Oceanic volcanism: a review, in Reviews of geophysics and space physics, vol. 9 ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] : a strategy in support of environment and development, New York 1992; Renewable energy: sources for fuels and electricity, a cura di T.B. Johansson, H. Kelly, A.K.N. Reddy e R.H. Williams, Washington 1993; UNESCO, World solar summit, Parigi 1993. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] più noto come Rapporto MacBride (dal nome del presidente della Commissione, Sean MacBride), che nel 1980, commissionato dall’UNESCO, oltre a segnalare gli squilibri sul piano dell’informazione e della comunicazione fra Nord e Sud del mondo, sostiene ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] della Sanità, Ginevra) e la FISE (Parigi) spesso formulano la loro opinione su questioni di economia alimentare; l'UNESCO ha una certa competenza in materia di scuole rurali. Del resto tutte le istituzioni specializzate trattano di problemi connessi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e l'Organizzazione per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization o UNESCO). Tra i secondi vanno notate le Commissioni Economiche Regionali per l'Europa, l'Africa, l'Asia e l'America Latina ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...