(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Bayamo. Il caso più importante è quello del centro storico della capitale, La Habana Vieja, inserito nel 1982 dall'UNESCO nell'elenco del patrimonio mondiale.
Il programma di restauro urbanistico predisposto nel 1981, dopo cinque anni di lavoro, da ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] . L'opera di documentazione è stata fondamentalmente affidata, con grande ampiezza di impostazione e larga collaborazione internazionale garantita dall'UNESCO, a un "Centre de documentation et d'études sur l'histoire de l'art et de la civilisation de ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nello sviluppo degli studi sulla preistoria e protostoria africana fu svolto negli anni Sessanta dalla campagna dell'UNESCO per il salvataggio della Nubia. Nel corso di questa campagna infatti vennero rilevati e studiati sistematicamente da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] (pradakṣiṇā), mentre un secondo e definitivo restauro fu condotto (1974-83) dal governo indonesiano sotto l'egida dell'UNESCO.
Il tempio consiste in una piramide tronca a gradoni, costituita da cinque piani o terrazze quadrate circondate da balaustre ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] cosiddetti beni intangibili tra le ‘cose’ da salvaguardare (Convention for the safeguarding of the intangible cultural heritage, UNESCO, Parigi, 17 ottobre 2003). La Commissione aveva ben recepito il lavoro avviato nel 1962 dalla Discoteca di Stato ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Paesi più avanzati (Traniello 1999, p. 66), oltre che richiesto dal Manifesto per le biblioteche pubbliche dell’UNESCO (United nations educational, scientific and cultural organization). Se invece, come in Italia, questo supporto centrale manca, è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la vita sulla Terra: l'atmosfera, le acque, il suolo e gli esseri viventi" (WCED, 1987). Nel rapporto dell'UNESCO lo sviluppo economico è stato tenuto distinto dalla crescita economica, dato che quest'ultima richiede l'impiego di maggiori quantità di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] locale ha il permesso di penetrare periodicamente per la raccolta di prodotti naturali. Nelle riserve promosse e gestite dall'UNESCO, gli abitanti del posto possono utilizzare le risorse presenti in zone cuscinetto destinate a questo scopo (fig. 6 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sono state oggetto di indagini archeologiche. Dal 1986 V. fa parte dei siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come "monumenti di Hampi", dal nome di un villaggio ubicato nel settore nord-occidentale del sito.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] e l'analisi del comportamento quotidiano
In un prospetto sulla condizione della sociologia negli Stati Uniti, preparato per l'UNESCO nel 1956, Hans L. Zetterberg ritenne superfluo citare il controllo sociale come concetto o tema centrale della ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...