• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [131]
Geografia [144]
Storia [111]
Arti visive [96]
Archeologia [79]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [61]
Storia per continenti e paesi [60]
Letteratura [45]
Europa [45]

Estelrich i Artigues, Joan

Enciclopedia on line

Letterato catalano (Felanitx 1896 - Parigi 1958), rappresentò la Spagna all'UNESCO; fra le sue opere sono da segnalarsi: L'amor de la terra (1916), Per la valoración internacional de Catalunya (1920), [...] Entre la vida i els llibres (1926), El moment polític (1930) e La falsa paz (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – UNESCO – PARIGI – SPAGNA

Valente, José Ángel

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Orense 1929 - Ginevra 2000). Prof. di lingua e letteratura spagnola, funzionario all'ONU e all'UNESCO, affiancò a queste l'attività letteraria, come saggista, critico e soprattutto come [...] a Ginevra ove lavorò come funzionario dell'ONU. Tra il 1982 e il 1985 diresse il servizio spagnolo di traduzione all'UNESCO a Parigi. Nel 1986 rientrò in Spagna ad Almería, dividendo tempo e insegnamento tra Parigi e Ginevra e - invitato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE MOLINOS – FILOLOGIA ROMANZA – GINEVRA – UNESCO – PARIGI

Ṣāliḥ, aṭ-Ṭayyib

Enciclopedia on line

Scrittore sudanese (n. ad-Dubba, Dongola, 1929). Si è occupato di giornalismo, ed è stato consigliere presso l'UNESCO. Nelle sue novelle, scritti e romanzi (Mausim al-hiǵra ilā sh-shamāl, 1966, trad. it. [...] La stagione della migrazione a Nord, 1992), Ṣ. affronta varie tematiche, fra cui quella del rapporto oriente-occidente, tradizione-modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNESCO

Torres Bodet, Jaime

Enciclopedia on line

Torres Bodet, Jaime Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività [...] agli Esteri (1940-45), ministro della Pubblica Istruzione (1945-46) e degli Esteri (1946-48), direttore generale dell'UNESCO, carica dalla quale si dimise per protesta contro l'ammissione della Spagna all'organizzazione, ambasciatore in Francia (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – UNESCO – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Bodet, Jaime (1)
Mostra Tutti

Brăiloiu, Constantin

Enciclopedia on line

Brăiloiu, Constantin Musicologo romeno (Bucarest 1893 - Ginevra 1958). Pubblicò raccolte e studî sui canti natalizi (colinde), nuziali, e sui lamenti funebri (bocete) romeni. Sotto l'egida dell'UNESCO, curò una collana universale [...] di musica popolare, in dischi; ha elaborato una moderna teoria del ritmo popolare e delle strutture musicali popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – GINEVRA – UNESCO

Correia de Azevedo, Luís Heitor

Enciclopedia on line

Musicologo brasiliano (Rio de Janeiro 1905 - Parigi 1992), docente di storia della musica al conservatorio di Rio de Janeiro (1937-47), direttore della sezione musicale dell'UNESCO (1948-65). Si dedicò [...] a studî sul folclore brasiliano, promuovendo ricerche di etnomusicologia. Tra i suoi scritti: Escala, ritmo e melodia na música dos Índios Brasileiros (1938); A música brasileira e seus fundamentos (1948); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – RIO DE JANEIRO – UNESCO – PARIGI

Huxley, Sir Julian Sorell

Enciclopedia on line

Huxley, Sir Julian Sorell Biologo e scrittore inglese (Londra 1887 - ivi 1975), nipote di Thomas Henry e fratello di Aldous; prof. al King's College (1925-27), primo direttore generale della UNESCO (1947-48); autore di numerose [...] pregevoli ricerche di embriologia, genetica, ecologia, etologia, ha il merito di avere fondato una nuova sistematica su basi non più morfologiche ma dinamiche e funzionali. Scrittore elegante e dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ETOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Sir Julian Sorell (1)
Mostra Tutti

Myrdal, Alva

Enciclopedia on line

Myrdal, Alva Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienze sociali dell'UNESCO (1951-55), fu [...] ministro (1955-56) e ambasciatore (1956-61) della Svezia in India, Birmania e Ceylon. Senatrice (1962-70), ministro per il disarmo (1966-73), guidò la delegazione svedese alla conferenza per il disarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – GINEVRA – UNESCO – SVEZIA – CEYLON

Ormesson, Jean Lefèvre conte d'

Enciclopedia on line

Ormesson, Jean Lefèvre conte d' Diplomatico, giornalista e scrittore francese (Parigi 1925 - Neuilly-sur-Seine 2017), nipote di Wladimir. Ha rappresentato la Francia in varie conferenze internazionali e ricoperto alti incarichi presso [...] l'UNESCO. Dal 1973 ha fatto parte dell'Académie Française. È stato direttore del Figaro dal 1974 al 1977. Ha pubblicato saggi (Du côté de chez Jean, 1959) e romanzi (L'amour est un plaisir, 1956; La gloire de l'empire, 1971; Le vent du soir, 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – FRANCIA – PARIGI – UNESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali