Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] tensione etica e politica per la tutela dei diritti dei popoli. Fu membro permanente della sezione di scienze sociali dell'UNESCO, consigliere delle Nazioni Unite e coordinatore dell'importante serie Le racisme devant la science, pubbl. tra il 1951 e ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Milano 1919 - Roma 2011). Di famiglia ebraica, con un padre antifascista, dopo la promulgazione delle leggi razziali, ha dovuto lasciare gli studi alla facoltà di Filosofia dell'università [...] è stata eletta membro della Commissione per l'Interculturalismo del Ministero dell'Istruzione e membro della Commissione Italiana dell'UNESCO. Nel 2007 ha pubblicato l'autobiografia Ti racconto la mia storia. Nel 1992 è stata insignita del titolo di ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] Nel 1967 creò il fondo Claudio Arrau in favore dei giovani musicisti. Ricevette, tra i numerosi riconoscimenti, il premio Unesco (1983), la Legion d'onore francese, il Premio nazionale delle arti cileno (1983); fu nominato accademico di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] Acoustique/Musique) di Parigi, dal quale si è tuttavia ritirato nel 1981. Nel 1998 gli è stato conferito il Premio Unesco per la musica.
Dagli anni Cinquanta, dopo aver preso le distanze dal serialismo (1956), l'attenzione e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] piante e animali con una sottile allusione al dominio della fantasia sulle leggi fisiche (grandi mobiles per il Palazzo dell'UNESCO a Parigi, 1958, per l'aeroporto di Dallas, 1968, ecc.). Alla leggerezza area dei mobiles, soprattutto dopo il 1950, C ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] università ed enti culturali appartenenti a una ventina di Paesi, tra i quali spiccano il premio Educazione alla pace dell’Unesco nel 1996 e il premio Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] «Città di Milano» al Festival del cinema di Venezia (1980) per il film Liquid movie; medaglia Miró dell'UNESCO (1993); Kunstpreis der Norddeutschen Landesbank di Hannover (1999). Le principali retrospettive sono state al Guggenheim Museum di New ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] , Port Bou; la Strasse der Menschenrechte, 1993, presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga; l'installazione per la sede dell'UNESCO, 1993-96, Parigi). Ha poi realizzato, tra l'altro, il Garden of memories (1996-99) a Duisburg, in Germania ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] allo sviluppo di Kore nei settori della formazione primaria e delle scienze mediche. Presidente della Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO per circa un ventennio tra il 1995 e il 2015, ha curato e sostenuto lo sviluppo della cultura e della ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] di magistero "Maria SS. Assunta" di Roma; fu delegato italiano presso l'Unione accademica internazionale e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei; socio di varie accademie, condiresse la rivista Vichiana e diresse ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...