Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] nell'agosto 1956 alla NATO il ritiro delle guarnigioni americane (4000 uomini).
La crisi internazionale determinata dalla rivoluzione ungherese influì bruscamente sui negoziati tra S. U. A. ed Islanda per lo sgombero della base di Keflavik: infatti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nuovi confini della Polonia; lo stesso facevano dalla parte dell'Ucraina; le truppe romene oltrepassavano il confine ungherese e occupavano regioni prettamente magiare; quelle slave entravano in conflitto armato con quelle austriache per il bacino di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , che, secondo una statistica ufficiale del 1930, ammontavano a quasi 4 milioni (3,2 milioni di Tedeschi e 700 mila Ungheresi).
Variazioni territoriali 1938-45. - A seguito dell'accordo (29-30 settembre 1938) di Monaco (per gli eventi storici qui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] genio portoghese nel campo artistico e sociale. Opera di tre ingegneri militari (M. da Maia, E. dos Santos e l'Ungherese C. Mardel), la regolarità della struttura urbana è data anche dal disegno seriale delle facciate funzionali. Le chiese sono gli ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] contro il "modernismo", ormai divenuto tradizione, dell'arte brasiliana. Con Cordeiro, parteciparono alla mostra: K. Fejer, di origine ungherese, I. Lauand, M. Nogueira Lima, L. Sacilotto. Molto attivo è anche un atelier d'arte astratta di San Paolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di K. Stockhausen, audace assertore del serialismo e pioniere dell’elettronica, di H.W. Henze, e dell’ungherese G. Ligeti.
Nella Repubblica Democratica Tedesca prevalse l’impegno sociale e politico, portando i compositori a disertare atteggiamenti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] eventuale evoluzione autonomistica del PSI che portasse alla rottura radicale coi comunisti.
I drammatici avvenimenti della rivolta ungherese (ottobre-novembre 1956) furono in questo senso decisivi. L'emozione profonda suscitata in tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] risale al 1872. Suo scopo precipuo è lo studio linguistico (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese, arabo). Vi si tengono corsi di lezioni su argomenti diversi e conferenze. La biblioteca possiede oltre 75.000 volumi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ribelle (20 ottobre). Il 26 cominciò l'attacco; il 30 il Bano di Croazia Jelačić respinse a Schwechat un tentativo ungherese di soccorrere gli insorti viennesi; il 31 ogni resistenza era vinta e Vienna sottomessa.
Bibl.: F. Kronawetter, Die Märztage ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] dei temi: scene di ospedale, vagoni blindati, un universo impersonale e tecnico. Più caldo e umano è l'universo dell'ungherese T. Csernus (nato nel 1927): scene di strada parigine, colte al teleobiettivo e riportate su tela, ma trattate poi con ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...