SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush)
Giulio PELA
La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] lungo, ora alquanto in disuso, e per le granate a spazzola da pavimenti; le fibre di agave per spazzolini da denti e da unghie e per spazzole da panni; la pollinia, le cui radici fibrose servono per spazzole da bucato e bruschini. La gramigna è pure ...
Leggi Tutto
VARICELLA (fr. vérolette; sp. varicela; ted. Wasserpocken; ingl. chicken-pox)
Luigi Spolverini
È un esantema acuto contagioso, che si manifesta con un'eruzione, a tappe successive, di vescicole a contenuto [...] Nei casi ordinarî la guarigione si verifica senza alcun sussidio terapeutico; basta evitare che il piccino si gratti con le unghie, e occorre sospendere il bagno, pur continuando ad arieggiare l'ambiente. Nei casi di media gravità si rende necessario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] il gelo improvviso
Ne ha danneggiato l’aiuola? Oh, tieni il Cane lontano,
Che è amico dell’uomo, se no con le unghie
Lo metterà allo scoperto! Tu,
Hypocrite lecteur! - mon semblable, - mon frère!
P. Gelli (a cura di), Poesia europea del Novecento ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] in (56):
(54) Marco si gratta la testa ~ *Marco (si) gratta la sua testa
(55) non ti mangiare le unghie ~ *non (ti) mangiare le tue unghie
(56) mi hanno rubato la macchina / hanno rubato la mia macchina ~ *mi hanno rubato la mia macchina
(57) gli è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] il gelo improvviso
Ne ha danneggiato l’aiuola? Oh, tieni il Cane lontano,
Che è amico dell’uomo, se no con le unghie
Lo metterà allo scoperto! Tu,
Hypocrite lecteur! - mon semblable, - mon frère!
in Poesia europea del Novecento, a cura di P. Gelli ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] , hanno denti meno numerosi ma particolarmente efficienti per sgozzare le prede. Le zampe degli orsi sono dotate di unghie grosse e appuntite che rappresentano una formidabile arma di difesa, considerando anche la forza dei loro colpi.
Gli ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] pure la dura corazza dei Testudinati, le squame e placche puntute possedute da molti Agamidi e Iguanidi e spesso anche le unghie. Mezzi di difesa principali sono le auto-mutilazioni della coda, che vengono praticate da un gran numero di Lacertidi e ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] si differenzia a formare robuste piastre ossificate che costituiscono nel loro insieme la corazzatura. Tutte le dita sono armate di unghie. I coccodrilli viventi presentano due paia di ghiandole del muschio: un paio è situato nella regione della gola ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] che ha a che fare con la sua sfera personale (5):
(3) rompersi il braccio; tagliarsi i capelli; limarsi le unghie
(4) aggiustarsi la cravatta; spazzolarsi la camicia
(5) prepararsi la cena
Benché il referente dell’oggetto non coincida con quello del ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] con la lancia (la statua era rotta nella zona dei polpacci); nel toro le corna, il muso, le zampe eccettuate le unghie della parte posteriore dei piedi; in Zeto la testa., le braccia, la gamba sinistra tranne le quattro dita piccole e la parte ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...