• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [16]
Economia [15]
Industria [3]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Diritto [2]

Mediobanca

Enciclopedia on line

Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] iniziativa della Banca commerciale italiana (incorporata nel 2001 nel gruppo Intesa BCI, oggi Intesa Sanpaolo), del Credito italiano (oggi Unicredit Group) e del Banco di Roma (dal 1992 Banca di Roma, confluita prima in Capitalia, successivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CREDITO ITALIANO – INTESA SANPAOLO – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediobanca (1)
Mostra Tutti

Sifis

NEOLOGISMI (2018)

Sifis s. f. pl. Acronimo dell’ingl. Systemically important financial institutions, Istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica. • La lista delle 50 banche sistemiche (Sifis, in gergo) che devono aumentare [...] dal governatore Mario Draghi. Anche questo elenco, che dovrebbe comprendere pure alcuni istituti italiani (si parla di Unicredit), sarà presentato a Cannes. In quell’occasione Draghi, divenuto nel frattempo presidente della Bce, lascerà il timone ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO DRAGHI – BASILEA – INGL – G20

Gnudi, Piero

Enciclopedia on line

Gnudi, Piero Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] del comitato esecutivo dell’Aspen Institute, presidente onorario dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia, nonché consigliere di amministrazione di Unicredit, Astaldi e Il Sole 24 ore. Dal 16 novembre 2011 è stato ministro senza portafoglio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREDITO ITALIANO – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – UNICREDIT

Capitalia

Enciclopedia on line

Gruppo bancario e finanziario nato nel luglio 2002 a seguito dell’integrazione dei gruppi Banca di Roma (sorta nel 1992 dall’unione tra Banco di Santo Spirito, Cassa di risparmio di Roma e Banco di Roma) [...] gruppo, controllato dalla holding C., appartenevano le società Banco di Sicilia, MCC (già Medio Credito Centrale) e Fineco. Nel 2007 il gruppo si è fuso per incorporazione con UniCredito, venendo a costituire la maggiore banca italiana (➔ Unicredit). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCO DI SICILIA – BANCA DI ROMA – ROMA

Rampl, Dieter

Enciclopedia on line

Banchiere tedesco (n. Monaco di Baviera 1947). Ultimati gli studi in Economia, è entrato in Bayerische Vereinsbank (1968) dando inizio a una carriera in continua ascesa. Durante tutti gli anni Settanta [...] Frankfurt, dal 1987), nel 1995 è tornato alla Bayerische Vereinsbank divenendone l’amministratore delegato nel 2003. Presidente di Unicredit dal 2006, nel febbraio del 2012 ha rassegnato le dimissioni dalla carica (con effetto a partire dall’aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MEDIOBANCA – UNICREDIT

Reichlin, Lucrezia

Enciclopedia on line

Reichlin, Lucrezia Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] Jean-Claude Trichet è stata direttore del dipartimento ricerca della Banca centrale europea. Membro del consiglio di amministrazione di UniCredit, scrive per il Corriere della Sera, grazie ai suoi editoriali ha vinto il Premiolino nel 2013. Nel 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – JEAN-CLAUDE TRICHET – CORRIERE DELLA SERA – ALAN GREENSPAN – MACROECONOMIA

Profumo, Alessandro

Enciclopedia on line

Profumo, Alessandro Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] , di cui è stato nominato nel 1995 direttore generale e nel 1997 amministratore delegato. Con la nascita (1998) del Gruppo Unicredit, P. ne è divenuto amministratore delegato, carica che ha ricoperto fino al 2010. Nel 2005 ha portato a compimento l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA

Sapelli, Giulio

Enciclopedia on line

Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] è stato Presidente della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena e dal 2002 al 20009 componente del CdA di Unicredit Banca d’Impresa. È stato, dal 1980 al 2003, Direttore Scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dallo stesso anno fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENRICO MATTEI – BUENOS AIRES

Saccomanni, Fabrizio

Enciclopedia on line

Saccomanni, Fabrizio Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro dell'Economia del governo Letta. Nel 2018 è stato nominato presidente di UniCredit. Tra le sue pubblicazioni occorre segnalare i saggi Tigri globali, domatori nazionali (2002) e Crepe nel sistema. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – ROMA

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] , 2 novembre 2011, p. 11, Primo Piano) • Una vigilanza europea avrebbe poteri decisivi in Italia per esempio su Unicredit, Intesa Sanpaolo o Montepaschi. E un fondo comune per il sistema finanziario non potrebbe mai funzionare senza finanziarlo con ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bancassicurazione
bancassicurazione s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, con gli sportelli degli istituti...
chinese wall
chinese wall loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra tuttavia di capire che un meccanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali