MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , il Veneto però serba il primato fra tutte le regioni d'Italia). Ciò spiega, in gran parte, anche l'assoluto prevalere di appodiamento. Altri progetti si susseguirono specialmente dopo l'unificazione del regno, e vanno ricordati, fra gli altri, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] costituisce un unico sistema interdipendente che si dirige verso l'unificazione a scala planetaria di regole, di comportamenti e di 1971; J. Le Goff, L'immaginario urbano nell'Italia medievale, in Storia d'Italia, Annali, 5, Torino 1973; S. Vitale, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] quali fu istituito nel periodo dell'unificazione il sistema finanziario italiano. A mano a mano che in celibi da 25 a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che l'età del ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la muffa delle restaurazioni allontanò dalle altre parti d'Italia. Così Napoli allora, come trentacinque anni dopo Torino divenne focolare d'italianità. E di qui, l'anno dopo, mosse l'altro tentativo dell'unificazione nazionale. Ma i tempi non erano ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] del paese fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re d'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, col progredire del potere monarchico verso l'unificazione. Insomma, il problema diventò un problema ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diversi paesi, molteplici; di qui il bisogno di unificazione che portò prima alle consolidazioni del diritto esistente ( nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] marmi eterogenei: breccia violetta (fig. 4), skyros d'Italia, a fondo bianco chiaro alternato con noduli e venuzze portautensili a carborundum.
Produzione ed esportazione. - Dall'unificazione nazionale, la produzione del marmo di Carrara ha avuto ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] e questo ordinamento amministrativo, completato da Federico II, durò sostanzialmente per sette secoli, sino all'unificazione del Regno d'Italia. Nello stato pontificio la circoscrizione provinciale si va determinando nei secoli XIII e XIV ed è ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] la frase di Varrone (De re rust., I, 2, 6) che parlando d'Italia dice che tota pomarium videtur. Si cercò anzi di perfezionare i generi degli alberi grosso della produzione.
Nei primi decenni dall'unificazione, tuttavia, l'ancora limitato consumo dei ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] nazionali. Di essi abbiamo esempio accessibile nelle misure regionali d'Italia, di Francia, di cui si è conservato il ricordo altri grandi sistemi nazionali di tipo empirico, dall'unificazione legale fatta sui residui delle diverse misure inglesi ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...