PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] attivi anche in cause d’appello provenienti dalle diocesi suffraganee 309; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in i casi di Milano, Como, Brescia, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] il crollo dell'ambizioso progetto di unificazione politica dell'Italia, dall'altro significò anche il la macchinazione contribuendo ad accelerare la caduta della sua città d'origine. Ma gli avvenimenti susseguenti impongono di modificare tale ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] per una auspicata – ma non raggiunta – unificazione dei metodi tra le due tradizioni lombarda e toscana restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007, pp. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] '40: si ricordano Sulla unificazione degli apparati motori per le -6); La costruzione navale mista acciaio-duralluminio (in La Marina ital., V [1929], 12, pp. 1-3); Il problema da Studi d. Sezione navale e meccanica d. Facoltà d'ingegneria d. Univ. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] il G. si impegnò nell'opera di collegamento e di unificazione tra le varie bande che portò alla nascita delle brigate di conferita la Legion d'onore per il contributo dato all'intesa tra i movimenti di liberazione francese e italiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] stato in grado di capire come il sistema italiano fosse arrivato a un punto di svolta che 1985. Fu altresì membro della commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2 (12 agosto La questione regionale dall’unificazione alla dittatura 1862-1942 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Sicilie, più simili a una conquista che a un’unificazione; nel 1863 diede le dimissioni da deputato e da abitanti del Napoletano. Discorso d’un repubblicano, Parigi 1848; Histoire de la Révolution d’Italie en 1848, suivie d’un aperçu sur les ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] nei centri della Valcamonica e del lago d’Iseo.
Tra il 4 e il della unità nella varietà additava nella unificazione federativa la strada da imboccare. alla fondazione e alla costruzione del Partito repubblicano italiano.
Morì nella sua casa di Iseo il ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] moderata, finì in esilio. Viaggiò per l’Italia e iniziò gli studi che ne fecero uno delle élites e dei gruppi d’opposizione. Il fratello, a base politica e operativa della resistenza all’unificazione. Nel frattempo, la rivoluzione meridionale e ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] «essere comunisti e anche essere marxisti in Italia, nel paese di Gramsci, era cosa in cui svolge una parte decisiva l’unificazione linguistica e culturale del Paese (Storia vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America (Milano 1984 ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...