SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] . Perciò, come lingue ufficiali scritte e d'insegnamento erano impiegati l'italiano e l'arabo.
L'autonomia finanziaria del uomini di governo della Repubblica che ribadiscono il programma dell'unificazione di tutti i Somali in un unico stato.
Somalia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] straniera ("guerra dei vini" con l'Italia nel 1975). La F. è sempre Kennedy che auspicava l'unificazione europea, ma all' 85% a Lecanuet, il 5,27% a Tixier-Vignancour (candidato d'estrema destra). Il ballottaggio si svolse il 19 dicembre e diede ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la fronte al graduale processo di unificazione dell'Europa occidentale, spinsero l oro; b) la Banca di stato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 2), la Svezia (6,0), l'Olanda (4,7), la Cecoslovacchia (4,2), l'Italia (4,2) e la Francia (4,0).
Le cose sono ora profondamente cambiate, come d'azione con il Partito contadino di sinistra. Parallelamente si sviluppa il processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] (e altri), Africa and the islands, Londra 1964; R. D. Hodson, E. A. Stoneman, The changing map of Africa amministrazione fiduciaria affidata dall'ONU all'Italia, quella già italiana (cui la la ricerca di forme di unificazione, di coordinamento e di ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] delle prime colonie nordamericane.
D'altra parte, analogo processo di unificazione nazionale, pur mantenendosi le differenze del Canale di Panamá, notificarono ai governi tedesco e italiano la deliberazione del senato (18 giugno 1940), di non ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di sottrarre l'Ungheria alla zona d'influenza tedesca, accostandosi più intimamente all'Italia, non senza pensare a una l'Ungheria era stata inserita nel processo di unificazione e coordinamento politico ed economico sotto la suprema direttiva ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per mezzo il sec. XVII. L'unificazione amministrativa, invece, non ebbe cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese dell'economia cinese sia rappresentata dall'unificazione di un gigantesco mercato interno ancora ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] andamento è indicato dalle cifre seguenti (in milioni di dinari):
L'Italia è stata per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la Montenegro. Benché l'unificazione del diritto possa vantare progressi e successi d'importanza straordinaria per i ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...