COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] XVI secolo, favorite dall'unificazione delle Corone portoghese e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in Palestina"; alla dichiarazione si associarono la Francia e l'Italia il 9 e il 14 febbraio 1918.
I successi del era così sintetizzato: ‟Rafforzare lo Stato d'Israele, riunire gli esiliati e assicurare l'unificazione del popolo ebreo".
Nel 1968, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, politica questo principio di unificazione, o sistema dileggi generali ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] è stato scoperto anche in Italia, nella grotta di Porto Badisco in terra d'Otranto. Assai diffuso il culto ., ebbe inizio nella nostra penisola un graduale processo di unificazione culturale che si manifestò con una civiltà che, interessando ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] si giunge, nel 1990, all'unificazione delle due Germanie; viene sciolto questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] paesi la cui unificazione nazionale aveva dietro di sé soltanto due generazioni, e cioè la Germania e l'Italia, uscirono dalla Cina con venti milioni di civili morti (molti dei quali morti d'inedia); al secondo posto sta l'Unione Sovietica con sette ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] forme d'espressione dimostrano il formidabile potere d'uno Stato totalitario, nonché quanto la democrazia parlamentare in Italia e che nel 1937 furono soppressi definitivamente.
La stessa unificazione della censura e della propaganda nelle mani di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] convinto d'una rapida inversione conservatrice in URSS e preoccupato degli sviluppi dell'unificazione socialista 1967 e 1968, sul fronte sindacale e studentesco, non solo in Italia, sembravano piuttosto dar di nuovo fiato a quelle che erano state le ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] popolari; l'unificazione, infatti, renderebbe a Mestre e si ricorda ancora piuttosto bene l'italiano. È simpatico, disponibile con tutti. Il suo anni decide di attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le cose. Nessuno ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] North, nei Discourses upon trade (1691), unificò sotto il termine stock sia la terra baratto in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. La sul Secolo XVIII, Immagini del Settecento in Italia, Roma-Bari 1980.
Spink, J. S ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...