. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella procedura ora vigente in Italia (codice di procedura penale entrato in vigore il o pregiudizî ci allontanano tuttavia dall'unificazione del diritto privato, cui sono pervenuti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] crea gravi problemi su una loro eventuale unificazione in una più vasta categoria di titoli di .; id., Diritto marittimo privato ital., III, parte 1a, Torino 1935; P. Greco, Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; D. Guidi, Il contratto di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] degli stati o i confini delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl' , però, potuto raggiungere importanti risultati nel campo dell'unificazione.
Il nostro codice di commercio del 1865 era, ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] tendenza all'unificazione delle familiari conviventi a carico con l'art. 2 bis del d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla legge per l'assistenza sanitaria ai familiari residenti in Italia degli emigrati in Svizzera e ai lavoratori frontalieri ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, composta di tre attuata dal citato d. legisl. 9 luglio 1997 nr. 241 che contiene anche norme per l'unificazione dei termini di versamento ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] tentativo di unificazione: il momento della sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e regolamentata da un'apposita ; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] andamento è indicato dalle cifre seguenti (in milioni di dinari):
L'Italia è stata per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la Montenegro. Benché l'unificazione del diritto possa vantare progressi e successi d'importanza straordinaria per i ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] in questa circostanza il ruolo dell'Italia, che per prima si offrì di fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] es., quando si procede all'unificazione delle amministrazioni, o addirittura alla oligopolio.
Il diritto italiano vigente. - In Italia, non si è e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] locali.
Da questo punto di vista, anzi, oggi in Italia, a molti anni di distanza dall'emanazione del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, in secolo fa e che venne identificato come ''unificazione amministrativa''.
Si è potuto così giustamente osservare ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...