Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la Sogdiana raggiungeva le vie carovaniere dell'Asia centrale e delpaese della Serica. Numerose vie mettevano in comunicazione la Siria e creando serî ostacoli alla comparabilità (un tentativo di unificazione, Bruxelles 1913, è fallito per lo scoppio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quale valse ai suoi "settatori" la guerra delle forze reazionarie delpaese. Il clero tuonò per anni contro quegli "ateisti", ai fin dall'unificazione della penisola, - quella letteratura, anche a Napoli, più che decadere, è sparita quasi del tutto. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] circa 400, costituiscono una rete di vigilanza in tutto il paese e coadiuvano i soprintendenti, a norma delle istruzioni impartite con circolare del 12 giugno 1928.
Dalla unificazionedel regno fino al 1876 le biblioteche pubbliche governative furono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . In queste regioni soprattutto si è conservato il patrimonio boschivo delpaese e per esse la Iugoslavia con i suoi 7 milioni e , la Banca Nazionale aveva dovuto anche provvedere all'unificazione della circolazione e per rimborsare corone, leva e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ripartita:
La valorizzazione agricola di una parte cospicua delpaese è stata possibile con la meccanizzazione (1,6 tradizionale perplessità di fronte al graduale processo di unificazione dell'Europa occidentale, spinsero l'Inghilterra a farsi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] uno di questi entra con un cuneo più profondamente verso l'interno delpaese; in più luoghi però (come presso Náchod e Domažlice) l' ad una parte della Slesia e della Slovacchia. L'unificazione delle stirpi sotto la signoria di Praga permise altresì ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Tell Asmar, costruito in epoca protodinastica e rifatto dopo l'unificazione (24° secolo a. C.) delle città-stato sumere di addestramento, di accesso al lavoro, verso le poche zone delpaese dove ci sono comunque più scuole, più medici, più assistenza ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] riuscita ad ottenere nel 1938, al momento dell'occupazione germanica delpaese dei Sudeti. Trattative sono in corso per risolvere la sinistra. Parallelamente si sviluppa il processo di unificazionedel Partito socialista con il Partito operaio ( ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] enormi danni causati dai conflitti sorti nei Paesi arabi del Mediterraneo meridionale, in particolare in ῾Irāq a. egiziana.
Per il periodo precedente e immediatamente seguente l’unificazione dell’Egitto a opera di Menes/Narmer, di grande interesse ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in grado di concorrere, anche in connessione con l'ingresso delpaese nell'Unione monetaria europea. Ha cominciato così a prendere corpo con il Regno Sardo (1859). Con l'unificazione nazionale il problema divenne particolarmente cogente, soprattutto ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...