Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la patria, fu "il primo atto della Resistenza di un paese libero dal fascismo".
La riscoperta della patria
Se esistessero ancora di Londra del 1862.
Tuttavia, anche dopo l'unificazione, l'inno del Regno d'Italia rimase quello del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] divisione in partiti. Nella seconda metà del Seicento abbiamo in questo paese due embrionali formazioni partitiche, quella dei Whigs : "È chiaro che se una polis nel suo processo di unificazione diventa sempre più una, non sarà più neppure una polis, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] esponenti del partito mazziniano-democratico su quali strategie impiegare per la liberazione e l'unificazione italiana. occupazione e non vedono coinvolti nella lotta interessi vitali del proprio paese. Ciò può determinare il venir meno della volontà ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto e letteratura solleciti un'unificazione delle tre tematiche (v vs. Illinois). La padronanza e il rispetto del linguaggio di questi giudici li colloca in prima siano buoni per la gente di questo paese e che quindi la mia attività danneggi ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] riferimento più volte a questa fonte di legittimità. Nei Paesi confinanti con la Francia i richiami al p. si diffusero del diritto, per la quale il p. è un’«unità naturale». Altra accezione ha il termine p. nei pensatori convinti che l’unificazione ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] con l’allargamento a est e con la mancata approvazione del Trattato costituzionale nei referendum svoltisi in Francia e Paesi Bassi nel 2005. Lo slittamento del baricentro geografico dell’Europa determinatosi in concomitanza con l’allargamento ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...