L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] e di mantenere un campionato ad alta competitività con alcune caratteristiche proprie del sistema europeo (le sfide di maggior richiamo, la necessità di rappresentare tutti i paesi). La proposta contempla un campionato composto a sua volta da quattro ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] aus Deutschland, 1977). Né l'unificazione delle due Germanie, dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, ha (1994), il secondo di un gran numero di film realizzati in diversi paesi (Palomita blanca, 1973; L'île au trésor, 1986). Soprattutto il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dalle legislazioni penalistiche preunitarie con la sola eccezione del codice toscano, dopo l’unificazione la pena di morte viene mantenuta con il più di 1252 condanne a morte. La Cina è il paese dove se ne conta il maggior numero (470 note nel 2007 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] unificazione tedesca e con la firma a Mosca dei documenti scaturiti dal negoziato tra la BRD, la DDR e le quattro potenze vincitrici del Vienna e a Parigi, del nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex Patto ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] della morbosità può essere considerato come l'unificazione microbica del mondo, bisogna giungere al nostro secolo per mondiale è stata non solo circoscritta, ma eradicata da tutti i paesi sviluppati; essa è quasi scomparsa anche in Cina ed è stata ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] con il ➔ purismo, alla fine del XVIII secolo, in età napoleonica e accompagnava all’idea di un’Italia-isola, «paese il quale è così ben segregato da tutti .
Pasquini, Pier Vincenzo (1869), Dell’unificazione della lingua in Italia, Firenze, Successori ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Johann Gustav Droysen - lo studioso dei processi di unificazione politica delle nazionalità, esaminati così nella storia di Alessandro negli archivi e nei musei di ogni paese, la miniaturizzazione del materiale assume una importanza che non ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] singolare enciclopedia delle discipline contemplative. Paolini unifica le discipline del trivio nell'arte poetico-retorica ( italiani ma da quelli dell'Europa settentrionale. In questi paesi il principale committente delle opere d'arte non era più ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sviluppo di quella che, in senso ampio, possiamo chiamare l'unificazione europea (v. Friedrich, 1969; v. Namenwirth, 1963). Essa e, in seguito, dai paesi satelliti. Ma la ‛dittatura del proletariato' che in questi paesi si è preteso di istituire non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] movimento di traduzione andava di pari passo con l'unificazione, l'arabizzazione e l'islamizzazione dell'Impero musulmano e realizzazione del progetto, ossia operai, artigiani, giuristi e geometri: "Egli [al-Manṣūr] ha scritto a tutti i paesi perché ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...