Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] il periodo più originale della letteratura profana, che rispecchia una brillante cultura cavalleresca accompagnatasi all’unificazionedelpaese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi cristiani e musulmani, specie della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] modeste e la parallela determinazione alla riuscita sociale, e con le sue passate resistenze a un processo di unificazionedelpaese troppo rapido, da un lato, e all'ingresso nella UEM (ritrattate entrambe solo in campagna elettorale), dall'altro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] -ario" o fossero coniugati con persona "non-aria".
L'unificazione fu perseguita anche sul terreno religioso. Come si è visto organizzazione periferica veniva costituita nel marzo del 1935 con la divisione delpaese in 14 circoscrizioni economiche, a ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sauditi come importatore di greggio rispetto agli Stati Uniti, sono state caratterizzate da maggiore ambiguità. Dopo l’unificazionedelpaese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sauditi come importatore di greggio rispetto agli Stati Uniti, sono state caratterizzate da maggiore ambiguità. Dopo l’unificazionedelpaese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sauditi come importatore di greggio rispetto agli Stati Uniti, sono state caratterizzate da maggiore ambiguità. Dopo l’unificazionedelpaese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] latifondista. Entro il 1865 viene ultimata l’unificazione doganale, monetaria, finanziaria e amministrativa. Si tratta in realtà di un’estensione all’intero paese della legislazione e degli ordinamenti del Regno sardo.
Per quanto riguarda la politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] emigrati costituivano circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro complesso. L’unificazione non ha risolto i cronici problemi del nuovo Stato. Con la perestrojka lo Yemen del Sud aveva perso i vantaggi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ascesa di Roma che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande la propria zar di Russia e sviluppa una politica di occidentalizzazione delpaese.
1682: Luigi XIV fa approvare dal clero francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile delpaese. Principali aeroporti, tra i più efficienti d’Europa, a La cultura di Horgen segna, alla fine del Neolitico, un’unificazione delle tradizioni culturali delle diverse regioni e una ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...