Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di natura diversa indussero mutamenti decisivi nel modello di sviluppo delpaese. Gli effetti della crisi agraria europea, dopo l'unificazionedel mercato mondiale dovuta alla diffusione delle comunicazioni marittime e ferroviarie, ridimensionarono ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] a dire a mantenere sotto controllo nazionale, le risorse delpaese. Cosicché l'uscita dei militari dalla scena politica, per da ridisegnare con preciso riferimento al processo di unificazione europea e alla probabile necessità di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] un ruolo sempre più significativo a supporto della politica estera delpaese così da onorare tutti gli impegni assunti in sede centralizzazione delle operazioni, della programmazione e l'unificazione dell'intelligence, nonché dall'ingresso delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Mongoli assoggettarono i Jin e nel 1279 completarono la conquista delpaese. Le popolazioni che vivevano all'interno dei confini della Cina , le accademie divennero la base del sistema educativo. Dopo l'unificazione Song (960), iniziarono ad apparire ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] acquistato una nuova rilevanza dacché ha preso corpo il progetto di una unificazione politica ed economica dell'Europa (v. Kaelble, 1987 e 1997, Resta però il pericolo che la storia delpaese utilizzato come termine di confronto venga eccessivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] humus su cui crebbero, in una parte importante delPaese, due generazioni di professionisti e di ingegneri-imprenditori. , e linee di ricerca. A questo si aggiunsero l’unificazionedel sistema dei pesi e delle misure, l’organizzazione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] di studio e di ricerca in ambiti locali; con l’unificazionedel Regno le condizioni mutarono e, sia pure lentamente, presero vita quale andavano fatte le stime sui fabbisogni di materie prime delPaese nel caso di un primo anno di guerra e le stime ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in essenza liberale e contribuì allo sviluppo delpaese. Le scuole elementari, le condotte mediche , Vicenza 1969, pp. 427-444; F. Traniello, S. J. e l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (1864-1867), ibid., pp. 445-461; A. Salvestrini, Lo ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] sono giunte a rappresentare la seconda religione più numerosa delpaese dopo il cristianesimo cattolico. Tale dato, risultante dalla della Repubblica armena nel 1991.
Al tempo dell’unificazione, con l’annessione al Regno di territori con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] superamento della frammentazione e l’unificazione degli scienziati italiani. Iniziativa del matematico e ingegnere Anton Mario la sua capacità di intervento sulla struttura produttiva delPaese in un campo economico vitale, approfondendo la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...