Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] della Prima guerra mondiale. In Italia il nazionalismo fu una delle componenti essenziali del fascismo e diede luogo all’esaltazione dello di unificazione – giuridica, militare, linguistica, economica, amministrativa – da cui è derivato il senso dell’ ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] nel Rinnovamento, di V. E. come simbolo d'unificazione nazionale. Daniele Manin si staccò da Mazzini con una formula che gli permise più tardi di procedere all'annessione dell'Italia centrale senza venir meno formalmente ai patti. Invano Cavour cercò ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] diversi ebbero i plebisciti italiani. In Italia i primi "appelli al popolo", i primi "voti della nazione", le prime "votazioni universali" s'iniziano col 1848 e subito si propongono come scopo l'unificazione italiana: essi precedono, allora, gli atti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] l'oppressione longobarda pur avvertendo nella mancata unificazione longobarda un'interna debolezza della nazione italiana. Nella sua Storia d'Italia sotto i barbari (1840) e nel suo Sommario della storia d'Italia (1848) Cesare Balbo segue un criterio ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] La nuova Camera, composta dei rappresentanti anche della Lombardia e dell'Italia centrale, s'inaugurava in Torino il 2 Veneto e nella Campagna Romana, le grosse questioni dellaunificazione legislativa e del matrimonio civile, la discussione sull' ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] stato risolto in modo prevedibilmente definitivo con l'unificazione tedesca e la conseguente firma a questo riguardo politica internazionale con particolare riferimento al ruolo dell'Italia e dell'Europa); International Institute for Strategic Studies ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] le lotte del Risorgimento tra Italiani, papi e Francesi per l'unificazione d'Italia e la difesa del dominio temporale dei papi. Ma nei loro scritti la storia della questione romana teoricamente veniva sciolta nella storia dei rapporti tra lo Stato ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] finanziaria del Governo fascista, Roma 1923, e gli allegati Documenti sulla condiz. finanziaria ed economica dell'Italia, Roma 1923; id., L'azione dello stato ital. per le opere pubbliche (1862-1924), Roma 1925; E. Carano-Donvito, L'economia merid ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] gli permise di dominare tutti gl'intrighi politici dell'Italia superiore, rompendo le varie coalizioni che successivamente 'imprimervi il carattere nuovo dell'autorità del principe. Non riuscì però a una unificazione legislativa e neppure alla ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] ventennio non soltanto il meccanismo della s.m. ma incise anche di fatto sull'intero sistema salariale italiano rimanendo in vigore sino al 1975, quando l'accordo confederale del 25 gennaio stabilì l'unificazione del valore del punto di contingenza ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...