MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e di Spagna alla colonizzazione dell’Italia, con la creazione, insieme con della responsabilità dello scatenamento della guerra, ma diviene il grande problema storico dell’unificazione del Mediterraneo occidentale, dei presupposti necessari dell ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] 137; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, ad ind.; A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di riforma delle società per azioni in Italia (1862-1942) (1991), in Id., Saggi di storia ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] , presieduta dal ministro del Bilancio La Malfa e di cui Saraceno fu vicepresidente, l’«Unificazione economica nazionale» sembrò alle porte. Il volto dell’Italia era già radicalmente cambiato e il ritmo di crescita del reddito in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] la carta di un'unificazione mediata, appoggiando l'estremo richiamo della costituzione del 1848 nell'auspicio , ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 147 ...
Leggi Tutto
latifondo
Sergio Parmentola
Grande proprietà terriera coltivata con i metodi dell’agricoltura estensiva
I latifondi si formarono nell’antica Roma e si consolidarono nel Medioevo. Mentre in Italia settentrionale [...] ha origine latina e significa «vasto» (latus) «podere» (fundus). Fu usata in Italia per indicare grandi proprietà terriere coltivate con i metodi dell’agricoltura estensiva: vaste estensioni di terreno lavorate con scarso impiego di mezzi. Spesso fu ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] ’unificazione e sopravvalutando l’iniziativa e l’apporto francese, favorì per qualche tempo il movimento murattiano. Tornato in Italia nel 1859 per partecipare alla seconda guerra di indipendenza, si arruolò nei Cacciatori delle Alpi. Fu poi eletto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rappresenta un'epoca assai importante per l'unificazionedella cultura e della religione in Aquitania. Il migliore esempio ), mostrano nella pianta evidenti influssi dell'architettura dell'Italia, come nel caso delle ville con portico, o persino ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di prestigio e di autorità per giungere a quella unificazione di responsabilità che già costituirebbe un decisivo passo in di R. e, probabilmente, in quella dell'Italia).
Lo stato frammentario della pianta ha richiesto difficili e rinnovati lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non soltanto a Roma, non soltanto in Italia, ma anche di quella, che durante i secoli della dominazione romana su di essi, si svolse nei paesi di antica civiltà artistica che avevano già ricevuto una prima unificazione culturale durante i tre secoli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dell'albero sono le «varianti» e le «repliche» (entità archeologiche minimali) caratterizzate da ritocchi di varia natura (apposizioni).
Tuttavia ancora oggi, lungi dal raggiungere un'unificazione , Sei antefisse dell'Italia meridionale nei depositi ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...