Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si apre la strada a un’unificazione su basi strutturali della teoria economica delle relazioni tra scala ed efficienza politica economica avanzate dagli economisti nel corso della storia dell’Italia repubblicana – realizzatesi o meno – hanno ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , dell'attività dell'uomo, li unifica in modo implicito ma evidente sulla base dell'unità di potere nell'ambito dell'Impero I (575-579), Pelagio II (579-590). La divisione dell'Italia tra Longobardi e Bizantini aveva dato inizio a uno stato di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la mancata esecuzione del mandato conciliare il problema dell’unificazione dei catechismi tornerà ad accompagnare le vicende della catechesi di fine Ottocento e del Novecento e, a livello italiano, si avranno i primi, parziali risultati sul finire ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] altri
La popolazione dell'Italia non può né deve vivere sotto dominio, poiché la libertà stessa si scelse l'Italia come sede. valutate separatamente, perché trovano un reale centro di unificazione nella persona di chi compie questo lavoro, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , è il discorso dei confini interni, che coincide con quello, assai problematico, dei limiti reali dell’unificazione stessa dell’Italia in quanto Stato nazionale. Si pensi anche alla molteplicità di situazioni diverse, imperfettamente ridotte a unità ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] della Penitenzieria del novembre 1870 invece, riassumendo le risposte sul voto politico date nel primo decennio dall’unificazione avevo creduto che fosse utile alla causa della Chiesa e al benessere dell’Italia che i Cattolici usassero anche di questo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] secolo, in tutta Italia la tradizione del Carnevale urbano tende a spegnersi, dopo essere tornata in voga per alcuni decenni, in forma spesso turisticizzata, dopo l’unificazione nazionale(31). Le privazioni e i lutti della guerra mondiale assestano ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Carlo Peri, il quale decideva l’unificazionedell’assistenza domiciliare e di ricovero nella per il regno Lombardo-Veneto, Venezia 1858.
23. Raffaele Romanelli, La nuova Italia e la misurazione dei fatti sociali, «Quaderni Storici», 1980, nr. 45 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Venezia – il gesuita fu uno dei tanti uomini che la Compagnia di Gesù mise a disposizione per l’impresa dell’unificazione religiosa dell’Italia. Come abbiamo visto, lo strumento di cui si servì nella diocesi di Cremona e in altre terre vicine fu ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] scopo del diritto, Torino 1972).
Koenig, J., Il 'popolo' dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
Kölmer, W., ' l'unificazione politica sia il bene più alto, e che essa debba venir ottenuta attraverso l'impegno diretto delle masse popolari ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...