Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Commercio voluta da Luigi Luzzatti, non ancora deputato, e da Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente della Provincia di Venezia, dopo l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, riprendeva, nel segno del lutto ma anche in quello ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ’istruzione elementare, e le conseguenze al momento dell’unificazione(2); in terzo e ultimo luogo, delineare a grandi tratti le scelte di una città — Venezia — che, nell’entrare a far parte dell’Italia, rivendica il patrimonio di esperienze maturate ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] cantate e incise a decine. L’immagine internazionale dell’Italia passa poi come noto anche da classici della canzone come “’O sole mio” e “ (e questo già nel 1848, tredici anni prima dell’unificazione). A rendere un poco più complicate le cose, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] quattro toscane, otto dell’ex Stato pontificio, due dell’Italia meridionale e due della Sicilia, tra cui . Vismara Missiroli, Roma 1988; S. Ferrari, Sinodi e concili dall’unificazione al nuovo secolo, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito una limitata operatività a medio termine. L'adesione dell'Italia al mercato unico europeo, in cui predomina la banca del 1936 trovò in Italia una struttura più complessa, derivante anche dall'unificazione degli istituti di emissione. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] I porti di Trieste e della Venezia Giulia dal 1815 al 1918, «Archivio Economico dell’Unificazione Italiana», ser. I, vol della Restaurazione, «Michael», 1, 1972, pp. 9-37; Id., Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Restaurazione, «Italia», ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] clero indigeno. Dopo l’unificazione italiana, nel 1861, il vicariato dell’Africa centrale era stato orientamenti sociali. Chiesa e stato nel magistero di Leone XIII, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] a un graduale abbandono dell’idea di uno spazio sacro specificamente italiano già prima della rottura segnata dalla Rivoluzione francese e dal triennio giacobino.
Nel secolo successivo il lento processo di unificazione nazionale e la ‘questione ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] miseria totale di molte altre. Così – all’indomani dellaunificazione nazionale – profondamente differenziata era la situazione delle parrocchie presenti nelle varie zone geografiche d’Italia. Vi erano poi identità ormai secolari che prevedevano per ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] -politiche unitarie dell'Italia, sul modello di quelle nazioni in cui un'unità linguistica scaturiva già da aulae e curiae effettivamente funzionanti, da una reale compattezza politica; e il rapporto tra processo di unificazione politica, creazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...