MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] a carborundum.
Produzione ed esportazione. - Dall'unificazione nazionale, la produzione del marmo di Carrara ha altezza spirituale.
I marmi statuarî sono una particolarità della Grecia e dell'Italia. Fuori di questi due paesi si può dire non ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , può supporsi che ogni posizione di privilegio di Roma e dell'Italia sarebbe scomparsa fin dal suo tempo, come scomparve più tardi. sostanzialmente per sette secoli, sino all'unificazione del Regno d'Italia. Nello stato pontificio la circoscrizione ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] - Metallo. - Non si è raggiunta ancora l'unificazione dei tipi, riferiti ai rispettivi tenori di componenti secondarî, di blende.
La potenza annua delle fonderie italiane è la seguente:
La posizione dell'Italia in questo campo è quindi ragguardevole ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] alla legge del 20 marzo 1865 (alleg. C) per l'unificazione amministrativa del giovane regno. Subito dopo la conquista di Roma incominciò di Parigi del 1903. - Fu convocata a iniziativa dell'Italia; ebbe per scopo di temperare in senso più ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] in poi ritennero che una delle riforme più urgenti fosse l'unificazionedelle regole della nomenclatura zoologica, considerando il italiani e all'inclusione di un rappresentante dell'Italia nella Commissione internazionale per la Nomenclatura ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] degli emigranti, del giugno 1929; sull'unificazionedella stazza della navigazione interna (1923); sulla diffusione dei una vigorosa tradizione. V'insegnarono riformisti della Svizzera, della Francia e dell'Italia che a Ginevra trovavano asilo e ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] attuata, ma certamente ancora in corso di sviluppo) di una unificazione culturale del mondo" (Rossi 2006, pp. 301-02). Una i conti, se si vogliono comprendere strutture di fondo dell'Italia e dell'Europa moderne. Tanto più si riuscirà a farlo quanto ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] nuova carta, ostacolati da ragioni politiche ed economiche, procedettero con notevole lentezza tanto che alla data dell'unificazionedello stato italiano nessun foglio ne era stato pubblicato sebbene 5 fossero già stati disegnati e si trovassero in ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] danaro.
In Italia il governo fascista ha compiuto una vasta e organica riforma dell'amministrazione del pubblico tesoro, della quale i principali provvedimenti si possono riassumere come segue:
a) unificazionedell'azione finanziaria (tributaria ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] al verismo, ivi 1962, pp. 41-70; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965; G. Contini, Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; R. Wellek, Il concetto di romanticismo nella storia letteraria, in Id., Concetti ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...