La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] artiglieria proseguirono; per esempio, il processo di unificazionedelle armi avanzò a tal punto che erano all'inizio dell'Età moderna.
I principi e i governanti, soprattutto nelle città dell'Italia settentrionale e della Germania meridionale, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] il take off industriale dell’Italia e per Venezia un dell’allargamento dei confini comunali: il Comune di Malamocco viene soppresso nel 1883 e incorporato in quello di Venezia. Negli anni Settanta il Comune di Burano aveva chiesto l’unificazione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] accentramento del potere pontificio in Italia, che si sarebbe tradotto senz’altro nella «unificazione moderna d’Italia», e addirittura nell’inizio della «la lunga tradizione dell’alta sovranità papale sugli stati della penisola»48. Ora, a prescindere ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] ’idea di una patria identificata con la storia dello Stato-nazione italiano, nel corso di tutte le sue fasi: da quella dell’unificazione nazionale a quella della democratizzazione repubblicana e della Costituzione. Una pedagogia civico-nazionale così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] esterne è un tratto comune ai vari rami del sapere; l'unificazione del sapere medico, però, non ebbe luogo neppure per ragioni romani di importanti famiglie municipali provenienti da regioni dell'Italia o della Spagna, come Varrone prima, Seneca poi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] accentramento statuale, che a taluni parve rappresentare – nella continuazione del processo di unificazione nazionale – l’equivalente italianodella laicizzazione francese, finisse con il costringere i cattolici ad accantonare definitivamente ogni ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e gastaldi (fattori). A differenza dei mezzadri dell’Italia centrale, insediati in piccole unità poderali appartenenti a alla ricerca della genealogia di questa subalternità – che secondo lui comincia all’indomani dell’unificazione nazionale – ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] proposta e la realtà non solo sociale, ma anche ecclesiale, dell’Italia di quegli anni; l’attivismo del giovane clero, da lui sono su questa terra», come «principio unificatore e vivificante per i lavori dell’assemblea»; in consonanza con le parole ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cattoliche»29. La collana, i cui opuscoli arrivarono dopo l’unificazione ad avere una tiratura media di 15.000 copie, dalla di creare un’associazione editrice che raccogliesse «il fiore dell’Italia cattolica che legge e che studia». In programma erano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del popolo di Roma e l’unificazionedella penisola sia nei confronti del papato sia dell’impero, facendo ricorso a una volta presso l’entrata della galleria – in corrispondenza con le carte dell’Italia moderna e dell’Italia antica dipinte sui muri ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...