INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] che altro il rifiuto degli stati a rendere esecutive le sue sentenze: l'unificazione d'Italia le diede, in questo senso, l'ultimo colpo. Oggi essa vive ancora come una delle congregazioni ecclesiastiche (v. santo ufficio) e alcune sue sentenze hanno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] L’arco cronologico preso in considerazione è di per sé fondamentale: l’Ottocento e l’Unificazionedell’Italia. Lungo un secolo, sono stati scelti ed esaminati, in modo estremamente sintetico, alcuni periodici e scrittori cattolici che hanno suscitato ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . 1815-1861, Diabasis, Reggio Emilia 2007.
A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004.
D. Beales, E.F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazionedell’Italia, il Mulino, Bologna 2005.
G. Belardelli, Mazzini, il Mulino, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , nel corso del quale si sarebbe verificato l’evento epocale della dissoluzione del millenario potere temporale dei papi, dell’unificazionedell’Italia nel Regno sabaudo e della proclamazione di Roma a capitale. Inserendosi nel filone impostato dagli ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , conquistando il Regno Longobardo, ne avesse rilevato pure il progetto politico: l’unificazionedell’Italia e la «responsabilità nei confronti dei Romani, incubo dei papi dell’VIII secolo» (Gandino, 2008, p. 377). In effetti nel Liber la grandezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] istituzioni spesso in contrasto con le comunità locali. Ne è un esempio il contraddittorio processo di unificazionedell’Italia che, accanto a un’informale sopravvivenza di consuetudini e norme locali, ha determinato un accentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] i papi avevano sempre perseguito, fin dal tempo dei goti, dei bizantini e dei longobardi, l’obiettivo di impedire l’unificazionedell’Italia sotto un unico potere. Questa politica ebbe successo per mille e cinquecento anni, fino al 1870. Nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] l’anelito. Nell’Ottocento l’intero movimento che ha portato all’unificazionedell’Italia condivideva questa vocazione civile. Francesco De Sanctis nella sua Storia della letteratura italiana (1870-71), Vincenzo Gioberti nel suo Del primato morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] in tutta Europa, compresa la stessa Inghilterra.
L’ostacolo decisivo al decollo italiano era insieme oggettivo e soggettivo. Nasceva dalla mancata unificazionedell’Italia e dalla conseguente debolezza economica dei piccoli Stati. Ma la mancata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] rivoluzioni riuscite – ad esempio l’unificazionedell’Italia e della Germania – del “lungo Ottocento”.
Il secolo della borghesia?
Già nel 1848 appare evidente come le conquiste della scienza, della tecnica e dell’industria moderne superino ogni più ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...