Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] dei partiti conservatori; solo in Italia il nome corrisponde a una concreta con Roma capitale, il processo di unificazione nazionale. Fra i fondamentali problemi che centralizzata rispondente alla rigida concezione dello Stato propria dei suoi uomini ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] alla riunificazione delle forze socialiste e nel 1930 entrò a far parte della direzione del PSI. Tornato in Italia nel Eletto presidente della Repubblica (1964) con l'appoggio delle forze di centrosinistra, S. vide con favore l'unificazione (1966-69 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] definizione delle competenze fra i vari livelli di governo, laddove almeno a parole la rivendicazione federalista nasce in Italia in interessate.
Elementi di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per i responsabili dell'economia cinese sia rappresentata dall'unificazione di un gigantesco mercato stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per i responsabili dell'economia cinese sia rappresentata dall'unificazione di un gigantesco mercato stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] della Corte costituzionale, sembra riprodurre, in senso deteriore, quel processo avvenuto più di un secolo fa e che venne identificato come ''unificazione S. Cassese, Centro e periferia in Italia. I grandi tornanti della loro storia, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] capitali e di capacità d'iniziativa che rappresentò un fattore decisivo nello sviluppo delle industrie e degli insediamenti agricoli.
La guerra italo-etiopica del 1935 rappresentò la causa diretta e indiretta dei sanguinosi disordini che scoppiarono ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dalla soppressione della proprietà privata dei mezzi di produzione. A questo punto, avvenuta cioè l'unificazionedella struttura a com'è il caso di quei paesi, si pensi all'Italia e alla Francia, in cui il comunismo raccoglie un numero considerevole ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco di anni al modo stesso delle leggi indagate dalle scienze della natura. E l'elemento unificatore che permette di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] sintomo, prima ancora che dell'esistenza di tendenze disgregative, di un processo di unificazione incompiuto fra soggetti che degli anni cinquanta dai costituzionalisti del Club Jean Moulin e, in Italia, tra gli altri, da Serio Galeotti e, nei suoi ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...