(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] organismi pubblici.
Se tali leggi s'inseriscono in un quadro di norme di omogeneizzazione funzionale e di unificazione del trattamento del personale, altre riguardano aspetti diversi egualmente essenziali.
Una norma assai rilevante è quella relativa ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello stato. L'unificazione delle varie norme in materia di p. è stata conseguente perde per prescrizione, per perdita della cittadinanza italiana, per condanne penali. Anteriormente l'art. ...
Leggi Tutto
Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] fu compiuto dal Manzoni, l'apostolo dell'unificazione linguistica, intesa soprattutto come scorta all'unità ; C. Trabalza, Dalla piccola alla grande patria, in Scuola e italianità, Bologna 1926; B. Terracini, I rapporti fra i dialetti e la ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] raccogliente a unità tutte le leggi economiche, però l'unificazione sua è verbale e non sostanziale, sia perché i s. 2ª, LXVI (1926); C. Oddi, F. F. e la scuola econ. italiana, in Riv. d'Italia, aprile 1928; R. Dalla Volta, in Scritti vari d'economia ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] riordinò l'amministrazione, predispose gli studî per l'unificazione dell'emissione bancaria e per il pagamento dei pubblicità alla gestione del pubblico danaro, difese la valuta italiana dalla crisi di panico del febbraio 1925, rappresentò l'Italia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1,0 Ebrei, 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde una varietà delle religioni da . La forma più ampia e relativamente durevole di unificazione politica di più poleis, di potenza quasi equivalente, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del valore; agli stranieri il 6% dell'area e l'11% del valore.
Gl'Italiani posseggono l'1,6% dell'area censita, e quasi il 4,5% del valore: , hanno sempre costituito il principale ostacolo all'unificazione del paese, e contro di esso hanno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] artefice, di stroncarne anche l'opera: l'unificazione nazionale.
La ricostruzione nazionale e lo sviluppo economico in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quanto si è detto si comprende che, nonostante l'unificazione di tutta la Cina sotto il governo nazionalista, l du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ou ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] altri, infine, e sono fra questi i maggiori geografi italiani, comprendendo in esso anche i monti della Vena e il con Rotari si ebbe l'occupazione della costa ligure e l'unificazione di tutte le Alpi Cozie sotto i Longobardi.
La conquista carolingia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...